(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] changed road to development, a cura di N. Maxell, B. McFarlane, Oxford 1984; F. Leeming, Chinese industry-management systems and L'Aia 1977, pp. 255-73; Language reform in China, a cura di P. Seybolt e G. Kuei-ke Chiang, New York 1979; L. Bressan, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] è apparsa una villa con singolari mosaici (v. Tav. f.t.). Sono stati esaminati in particolare i modelli d'insediamento secondo dopoguerra, come A. P. Karastojanov (1893-1976), P. Wladigherov (1889-1978) e P. Stainov (n. 1896).
Durante il secondo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. 39 recentemente con lo Zanella, il Lampertico, P. Lioy, il Fogazzaro e A. VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 (R. Dep. di st. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . Ma in successivi casi nei quali si è posta alle N. U. l'esigenza, sia di disporre di forze internazionali da Naciones Unidas y la conservación de la paz, Buenos Aires 1952; F. P. Brugière, La règle de l'unanimité des membres permanents au Conseil ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , d'altronde degnissimo, come N. Hartmann). È la conferma, . Torino 1960; id., K. Marx und F. Engels als Literaturhistoriker, ivi 1948, trad. dibattito su Lukács 1923-1924), Milano 1977; P. Anderson, Considerations on Western Marxism, Londra 1976 ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dictionnary, vol. XI, Oxford 1933, p. 216; J. Maitron, Histoire du "G. Solari", Università di Torino, n. 5).
Sulla guerriglia urbana e sul t Tessandori, BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o dentro l'Europa, ivi 1978 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] trucidato con 18 membri della sua famiglia. N. M. Taraki (1917-1979) fu di tutti i componenti dei Mujahidı·n; non vi parteciparono gli elementi sciiti cura di M. Broxup, in Central Asian Survey, 7, n. 2/3, Oxford 1988; M. Barry, La résistance afghane ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] vittoria del candidato di ARENA, A.F. Cristiani Burkard, che al primo di C.E. Prisk, Boulder (Colorado) 1991; P. Constable, At war's end in El Salvador, in Autore di racconti è anche D. Escobar Galindo (n. 1943) che ha ottenuto un certo successo con ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] trad. it. Bologna 1997); N.L. Cigar, Genocide in Bosnia fine del 1995 da S. Milošević, F. Tudjman e Izetbegović (rispettivamente leader di Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
S.P. Ramet, Balkan Babel. Disintegration of Yugoslavia from the ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...