VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] conte di Stahremberg, da A.-L. Rouillé e dall'abate P. de Bernis. L'accordo ha un grande valore storico, in 1919, ivi 1933; S. Barzilai, A Parigi nel '19, in N. Antol., 16 luglio 1933; F. Palmer, Bliss Peacemaker. The Life and Letters of Gen. T. H ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Constant, R. Cobden, F. Bastiat, James Mill) , Torino 1971.
Makers of modern strategy, ed. P. Paret, Oxford-New York 1986 (trad. it. warfare, in International military and defense encyclopaedia, ed. T.N. Dupuy, 6 voll., Washington (D.C.) 1993.
...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e nelle lettere. Nel 1951 lo scrittore serbo D. Čosić (n. 1921) pubblicò il romanzo Daleko je sunce ("Il sole è lontano parteciparono artisti come A. Austinčić, B. Jakac, D. Kun, F. Michelič, P. Karamatijević, B. SOotra, M. Detoni, V. Radauš e molti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a forme lirico-epiche, seguendo l'eredità di V. Holan e F. Hrubín; citiamo Velký Magellanův oblak ("La grande nube di Magellano", rilevare nelle opere di questo periodo di P. Eben (n. 1929). Una maggiore apertura allo sperimentalismo musicale ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] stadio, pure simile ai primi due; f) l'alloggiamento del carico utile (g, frequenze proprie del fluido:
dove kmn è la n-esima radice dell'equazione trascendente (d/dr) II, 11, p. 673; teleproietti, ibid., p. 961; missile, App. III, 11, p. 132).
La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e 'Abd al-Raḥmān al-Šarqāwī. A. Faraǧ (n. 1929), il drammaturgo più fecondo e più amato anni per volontà di al-Sādāt. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Orientalia, 1966-89; Bollettino dell' , Londra 1969; S. Abdullah, P. Pion, Maisons en Pays Islamiques. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] circa 160 km. dall'Oceano Atlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli pittura americana di G. De F. Brush, Th. W. Dewing, Ch. Hassam, W. Homer, G. Melchers, J. F. Murphy, Ch. A. Platt, A. P. Ryder, J. S. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Nehru: conversations on India and World Affairs, New York 1956; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956 Nāgārjunakoṇḍa e quelli di Ujjain, condotti da N. R. Banerjee. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Krishan Deva, Excavations ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] rete in direzione O-E, riequilibrano l'andamento prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione in Deutschland, Vechta 1996.
F. Reitel, L'Allemagne. Espaces, économie et société, Paris 1996.
P. Riquet, Géographie hasardée d' ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alta velocità, dall'originaria direttrice N-S (Parigi-Lione), si da una scissione del PS operata da J.-P. Chevènement).
Il FN di Le Pen combinava di là della politica interna, altre questioni impegnarono la F. di Chirac e Juppé tra il 1995 e il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...