Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] cultura villanoviana, Roma 1989.
L. Bernabò Brea, I. Biddittu, P.F. Cassoli et al., La grotta Cardini (Praia a Mare - Cosenza 1500. Papers of the fifth conference of Italian archaeology, 1992, ed. N. Christie, Oxford 1995, pp. 167-77.
C. Giardino, Il ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] n. 205, modificato con r. decr. n. 356 del 10 marzo che istituisce la croce al merito di guerra;
f) il r. decreto 24 maggio 1919, n con r. decr. 16 dicembre 1929, n. 2162 (v. mutilati e invalidi di guerra, XXIV, p. 168); il Gruppo medaglie d'oro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] . Altri poeti di indiscutibile valore sono: C. Vitier (n. 1921), F. G. Marruz (n. 1923), J. Marinello (1898-1977), M. Navarro Quaranta. Due anni dopo venne istituita la Orquesta Filarmónica diretta da P. Sanjuán e, a partire dal 1932, da A. Roldán ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] egemonica, in Il Golfo della crisi, Milano 1983; A.B. Mariantoni, F. Oberson, Gli occhi bendati sul Golfo, ivi 1991; A. Baram, Culture artisti iracheni è ῾Alī al-Ǧābiri (n. 1948), residente a Roma, allievo di P. Fazzini, e già presente alle biennali ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] un colpo di stato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo presidente s'impegnò a ristabilire un regime transfuga da Haïti littéraire, ha come esponenti di rilievo due giovani: F. Etienne (n. 1936), poeta (Au fil du temps, 1965; Les chevaux ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ma non i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp. 159-66.
centri di accoglienza in Italia, a cura di N. Losi, Roma 1995; CIR, Richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] , si gettò sulla sua preda. Fu lui che ottenne da F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay, e gli procurò i R. Thayer, Boston 1922; G. W. P. Custis, Recollections of W., Filadelfia 1859 e rist.; N. Hapgood, New York 1901; W. Heath, Memoirs ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Venezia 1937 (relazioni di G. Bottai, G. Mancini, D. Tonini, F. De Carli, M. Picone, V. Ronchi, ed altri, sul Milano, giugno-luglio 1938.
Consiglio di stato (p. 197).
Con r. decr. 21 agosto 1931, n. 1030, le attribuzioni già spettanti al ministro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] las tinieblas (1978). Tra i poeti delle ultime generazioni ricordiamo P. Shimose (n. 1940), autore, fra l'altro, di Poemas para un (1910-1976) e da R. Terrazas (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sviluppo vertiginoso, infine, la diffusione dei telefoni cellulari: ce n'era soltanto 1 ogni 100 abitanti ancora nel 1999, ma già . B. Granville, P. Oppenheimer, Oxford-New York 2001.
M. Martini, Oltre il disgelo, Milano 2002; L.F. Shevtsova, Putin's ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...