VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] a 42° lat. N. e 29° long. E., fra 293 e 354 m. s. m., su un piano ondulato, the British Museum, VII, Londra 1935, p. lxxxvii) errata la data, che della città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei papi in Viterbo, Siena 1887; ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] . Infine anche il nuovo presidente eletto nel maggio 1984, N. Ardito Barletta, fu costretto alle dimissioni e venne sostituito, delle forze armate, da F. Rodríguez), la rottura delle relazioni diplomatiche tra Washington e P. e un fallito colpo ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] on continuity and change, a cura di K.P. Malla, Katmandu 1989; N. Khadka, Foreign aid, poverty and stagnation in Nepal nel 1990, di ricerche archeologiche nel Mustang. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Accanto alla rivista Ancient Nepal, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] guidate dai generali K.E. Laugerud García (1974-78) e F.R. Lucas García (1978-82) continuarono a esprimere la Texas) 1982; G. Black, M. Jamail, N. Stoltz, Garrison Guatemala, New York 1984; P. Calvert, Guatemala: a nation in turmoil, Boulder ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] per la provincia di Cuneo, VI, 1934, n. 2); F. Gabotto, Ricerche intorno alla invasione degli Ungheri in 1909; G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ai ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le esclusi metalli 370; m) costruzioni 245; n) tessili 107; o) vestiario e abbigliamento 202; p) chimiche 95; q) servizî igienici sanitarî ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] sparsi e incerti, e solo promessa di futuri sviluppi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: W. Adams, Nubia, corridor to Africa, Londra Per Dunqulā: Nubia Christiana, 1 (1982). Per la civiltà meroitica: N.B. Millet, A.I. Kelley, Meroitic studies (=Meroitica, 6), ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...]
bibliografia
M. Abir, Saudi Arabia. Government, society and the Gulf crisis, London-New York 1993.
P.W. Wilson, D.F. Graham, Saudi Arabia. The coming storm, Armonk (N.Y.) 1994.
J.-M. Foulquier, Arabie saoudite, la dictature protégée, Paris 1995.
K.A ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] capitale del loro stato (v. verghina, App. IV, iii, p. 816).
Le relazioni della M. con la Grecia meridionale, ancora insediati nelle ricche regioni della Macedonia. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J.N. Kalleris, Les anciens Macédoniens: Etude linguistique et ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] Giappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.Z. Brown, The economic development of Vietnam, Laos violence in Cambodia, ed. S. Heder, J. Legerwood, Armonk (N.Y.) 1995.
The United Nations and Cambodia (1991-1995), New York ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...