(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] dei Romani, i, ivi 1907, p. 66; J. Beloch, Griechische Geschichte, i, Strasburgo 1912, p. 250, n. 3; V. Tusa, La questione Normale Superiore di Pisa, s. 3a, 17 (1987), pp. 921-33; F. Bondì, Gli Elimi e il mondo fenicio-punico, in Gli Elimi e l'area ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] 1905. L'attraversa in direzione N.-S. l'ampio corso Vibonese, che a N. termina nella grande Chiesa Madre Città di Castello, 1928, p. 242 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. 471, 500; C. F. Crispo, Di Hipponio ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] la continuità dei ponti; f) le centrali informative p. in servizio o di prossima entrata in servizio sono 101 così suddivise: n. 79 S. U. A.; n. 9 Gran Bretagna; n. 6 Francia; n. 2 Australia; n. 1 Brasile; n. 1 Argentina; n. 1 India; n. i Canada; n ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] di salgemma, è oggi centrata su quelli di ferro della regione di F'Dérik, di Zouèrate e di Guelbs. La produzione è pari a e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988; M. Salama, J.N. Deconinck, M. F. Lofty, J. Riser, L'ensemblement de Nouakchott: exemple de l ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] l'asse urbanizzato che attraversa il paese da N a S e le altre regioni si ripercuote garantita dalla continuità della presidenza di F. Chiluba, dall'altro, dal persistere una nuova formazione politica unitaria.
bibliografia
P. Meyns, Zambia in der 3 ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] Castiglione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Fea, in Antologia Romana, t. 18, Roma 1792, n. 40, pp. 313-17; n. 41, pp. 321 , iii, 1986. In particolare: foedus Gabinum: P. Bruun, The Foedus Gabinum, in Arctos, 5 (1967), p. 51 ss; S. Montero Herrero, Gabii a ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Novara.
Bibl.: P. Baffignandi Buccella, Memorie istoriche della città e contado di Vigevano, 1810; N. Colombo, Vigevano e i suoi diplomi imperiali, in Arch. stor. lomb., XLI (1914); F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI ( ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] era implicitamente contestato da una fazione capeggiata da N. Alves, che impersonava l'anima ''africanista'' Londra 1983; G. Bottazzi, Angola, società e storia, Palermo 1983; F. Bridgland, Jonas Savimbi. A Key to Africa, Edimburgo 1986; K. ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] lo stato del Vietnam, con l'assistenza delle N. U.
Bibl.: P. Le Boulanger, Histoire du Laos français, Parigi 1951 25-38; H. Parmentier, L'art du Laos, Parigi-Hanoi 1954; T. F. Barton, Outlets to the sea for landlocked Laos, in Journ. of Geography, ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...]
A. Cheneau Loquay, Aperçu de la situation foncière en Guinée-Bissau. Des tensions croissantes, in Année africaine, n. hors série, 1991, pp. 327-45; F. Cuq et al., Mise à jour de la carte d'occupation des sols des provinces côtières de Guinée-Bissau ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...