Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] della Società Italiana, XIII,1, Firenze 1949, n. 1304, pp. 61-81 (P. S. I. 1304): questi nuovi frammenti A. Momigliano, ibid., LXVI (1931), pp. 29-49; per Daimaco, F. Jacoby, Der Verfasser der Hellenica von Oxyrhynchos, in Nachrichten d. Gesellsch. ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] del paese. In Italia, il r. decr. legge 23 novembre 1944, n. 369, ha abrogato l'ordinamento corporativo, mentre nessun seguito hann0 avuto nella libertà (v. chiesa, in questa App.).
Bibl.: F. Vito e altri, Economia corporativa, Milano 1935; A. ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] ) sulla riva destra del Congo e già capoluogo dell'A.E.F., e Pointe Noire (35.000 ab.), capolinea della compiuta ferrovia 13 agosto 1960. La repubblica del C. è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960.
Bibl.: Vedi centrafricana, repubblica, ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] le sue dimissioni, lo stesso Ch. propose la successione di N. Bulganin. Tuttavia il successo personale del primo segretario non combattere una nuova opposizione, animata principalmente da M. Suslov e F. Kozlov. Il tramonto di Ch. è connesso, in primo ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] 809; App. II,1, p. 84). Nei suoi 617.000 km2 di superficie contava (nel 1957) 1.134.436 abitanti. La facile penetrabilità, le abbondanti La situation économique de l'A.É.F., Notes et études documentaires, n. 2067, Parigi 1955; Encyclopédie coloniale ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] parte del governatore generale P. Scoon, la maggior il nuovo governo è stato formato da N. Brathwaite, il cui National Democratic Congress G. Lewis, Grenada: the Jewel despoiled, Baltimora 1987; F. Morizot, Grenade: epices et poudre, Parigi 1988; A ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] al consumo interno (riso, agrumi, pomodori, mais).
bibliografia
P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the
D. Martin, Les démocraties antillaises en crise, Paris 1996; F.S.J. Ledgister, Class alliances and the liberal authoritarian state. ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] franco-africana. Questo grazie soprattutto alla personalità di F. Houphouët-Boigny, che riuscì a diventare l d'Avorio è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960.
Bibl.: R. J. Harrison Church, West Africa, Londra 1957; F. J. Amon d'Aby, la Côte ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] , LV (1907); J. B. McMaster e F. D. Stone, Pennsylvania and the federal constitution, . dalla North American Review, CLXXXIII (1906), n. 8; A. C. McLaughlin, J. marzo 1897; Nation, LXII, p. 494; J. O. Pierce, in The Dial, XX, p. 236; L. H. Alexander ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] e Stoica.
Bibl.: Michel-P. Hamelet, Nicolae Ceauşescu avec ses textes essentiels, Parigi 1971; N. Ceauşescu, România pe -10, Bucarest 1970-74 (cfr. le edizioni francese e inglese); F. Fejtö, A History of the People's Democracies, Harmondsworth 1974; ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...