Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] del 2012 le sue interpretazioni nelle pellicole Il rosso e il blu, di P. Piccioni, e Cosimo e Nicole, di F. Amato, del 2013 quelle The third person di P. Haggis, del 2014 quelle nei film Pasolini di A. Ferrara e Un ragazzo d'oro di P. Avati, del ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo i meravigliosi giardini pubblici e privati Cigala, Ville e Castelli d'Italia, Milano 1914-1915; M. Pasolini Ponti, Il giardino italiano, Roma 1915; E. Marchi Phillips e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] J. Mogin. Teatro di idee al quale si oppongono le féeries poetiche di P. Willems (Il pleut dans ma maison, 1963), le commedie di F. 1979), di R. Kalisky (La passion selon Pier Paolo Pasolini, 1977). J. Louvet pratica un teatro politico, talvolta di ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] indipendente e privato» (Esthétique relationnelle, 1998; trad. it. 2001, p. 14), come appare anche in un’opera più recente, It is identica al coupé grigio metallizzato appartenuto a Pier Paolo Pasolini che, nella notte del 2 novembre 1975, all ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] si riferisce a esperienze personali, al proprio Erlebnis (vissuto, p. 101). Questi due primi generi sono comuni a molte, , La ragazza Carla (1960) e La ballata di Rudi (1995); il Pasolini de Le ceneri di Gramsci (1957); Howl (1956) di Allen Ginsberg; ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] vol., Teorie, strumenti, memorie, a cura di G.P. Brunetta, Torino 2001 (in partic. P. Cherchi Usai, La cineteca di Babele, pp. 965- di altri fondi, in particolare il Fondo Pier Paolo Pasolini e il Fondo Alessandro Blasetti, quest’ultimo finora meno ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] intendimenti, offrono a dovizia tutte le letterature straniere; poiché, p. es., tra il giornale di viaggio del Montaigne, i Ricordi diplomatici del 1870 di Costantino Nigra, le memorie del Pasolini, del Compagnoni, di Olimpia Savio, I Fatti miei e i ...
Leggi Tutto
HANEKE, Michael
Matteo Marelli
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] il discorso sulla violenza debitrice della lezione di Pier Paolo Pasolini, a detta del regista, l’unico che sia riuscito, s cinema. The ethic of the image, New York-Oxford 2009; P. Brunette, Michael Haneke, Urbana 2010; The cinema of Michael Haneke ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] del papa e quelli dell'Italia. I negoziati che il Pasolini, il Nigra, il Visconti-Venosta, il Lamarmora e l' Les quatre ministères de M. Drouyn de Lhuys, Parigi 1882; A. F. P. De Falloux, Mémoires d'un royaliste, Parigi 1888; M. Minghetti, La ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] , a cura di R. Sanesi; Quattro quartetti, a cura di F. Donini; Teatro, a cura di A. Castelli, S. Rosati e D. Pasolini dell'Onda) sono riunite nel volume Eliot, Opere, Milano 1971; Saggi elisabettiani, a cura di A. Obertello, ivi 1941; Sulla poesia e ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...