Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] , ha scritto Pier Paolo Pasolini, "rappresenta la realtà attraverso la realtà" (Empirismo eretico, 1972, p. 233). Questo vale, il "provenire da una lontananza" (trad. it. 1966, p. 9).
Accade poi che statue, effigi e simulacri vengano estetizzati ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di testa di Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini, cantati da Domenico Modugno su un'inquadratura fissa che mostra una ma come sottolineato da P. Rotha e R. Griffith (The film till now, 1949; trad. it. 1964, p. 353), esso sarebbe ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] austriaca nel Lombardo-Veneto, ottenendo le adesioni del Pasolini e del Rossi. Fra la fine del , 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. P. di C., Torino-Roma 1882; T. Mariotti, G. P. di C., in L. Carpi. Risorgimentc. ital., IV, Milano 1888, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] classico Galvani di Bologna, dove ebbe come compagni Pier Paolo Pasolini e molti dei futuri fondatori de Il Mulino. Il suo che fa i conti con ‘il principio di realtà’” (Ibid., p. 127).
Nella voce Liberalismo redatta per il Dizionario di Politica ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] allo scoperto! Tu,
Hypocrite lecteur! - mon semblable, - mon frère!
P. Gelli (a cura di), Poesia europea del Novecento, Milano, Skira , e il suo culto della parola pura. Alla purezza Pasolini contrappone l’impurità, la libertà stilistica, ossia l’ ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] a Roma, sulla scia dei più anziani Giorgio Bassani, Pasolini e soprattutto Bertolucci, che vi si era trasferito fin dal più che della logica» (cfr. A. Bevilacqua, Romanzi, 2010, p. 1006).
In fondo, tale conclusione si attaglia anche all’ultimo vero ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Una vita, quasi due, a cura di S. Scalia, Milano 2012, p. 17). Ma il segno di questa famiglia fuori dalle regole era anche silenzio dei comunisti, cit., p. 34). Memorabile la sua risposta critica a Pier Paolo Pasolini, che lamentava la scomparsa ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] di plastica). Lo spettatore, insomma, è condotto da Pasolini in una sorta di trasposizione cinematografica di buona parte comics, New York 1991.
F. Fossati, Fumetto, Milano 1992.
P. Sassienie, Thecomic book, London 1994.
L. Daniels, DC Comics: ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] letterario venivano evocati da autori come Pier Paolo Pasolini o Luciano Bianciardi. Se nella canzonetta italiana , Io vorrei essere là. Cantautori in Italia, Roma 1997, ad ind.; P. Jachia, La canzone d’autore italiana, 1958-1997, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] mussoliniana.
Ardigò conobbe Pier Paolo Pasolini, pure lui collaboratore della rivista, Porcu, Milano 1997; A. Papuzzi, A. il laburista cattolico, in La Stampa, 11 settembre 2008, p. 36; A. A. e la sociologia della salute, a cura di C. Cipolla - M. ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...