• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [582]
Storia [62]
Biografie [246]
Cinema [122]
Letteratura [112]
Arti visive [48]
Teatro [33]
Temi generali [32]
Musica [20]
Religioni [23]
Comunicazione [20]

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] si compie con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini a Ostia, il 2 novembre 1975. Come risposta vol., pp. 63-84; G. Ricuperati, Il Settecento, 2° vol., pp. 97-161; P. Villani, L’età rivoluzionaria e napoleonica, 2° vol., pp. 163-207; A. Scirocco, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ’: in un paese in cui erano scomparse le lucciole, Pasolini auspicò che la Chiesa di Paolo VI si mettesse alla di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974. 3 Sulle radici cfr. P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, Roma 1957. 4 Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Estensi a Firenze, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, I (1863), p. 265; D. Pasolini, Delle antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, Firenze 1874, pp. 228, 234 s.; V. Bressan, Serie dei podestà e vicari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara Gaspare De Caro Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] de carta del Abad de Nájera à Carlos V, ibid., p.50; Quejas del marqués de Pescara, ibid., pp.52-53 190 ss., 209; G. Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni Carlo M. Fiorentino Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926), p. 88; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, II, 1855-1859, Torino 1926, pp. 128, 149, 199, 210, 248, 275, 277, 280; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIOLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIOLI, Ignazio Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] a cura di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110, 123, 159, 168; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. XLV, 143 s., 151, 158; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848, Modena 1947, p. 78; C. Spellanzon, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] di T. Sarti in Il parlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 125, ricalca a grandi linee la commemorazione del B. tenuta dal del Minghetti (I, pp. 92 s.) e al Carteggio Minghetti-Pasolini, II, pp.17 s., le pubblicazioni della Cassa di Risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FABBRI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Federico ** Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] "rivoluzione", il 13 giugno 1859, affiancò G. Pasolini, gonfaloniere di Ravenna, quando questi si recò al s.; E. Michel, F. F., in Diz. del Risorg. naz., III, Milano 1933, p. 19; N. Quilici, Fine di secolo. Banca Romana, Milano 1935, ad Ind.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paola Novara È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] di F. Leo, ibid., Auctoresantiquissimi, IV, 1, Berolini 1881, p. 169, lib. VII, 13;Id., Vita s. Martini, acura di G. Bonifacio, Historia Trivigiana, Trivigi 1591, pp. 80-84; S.Pasolini, Huomini illustri diRavenna antica, Bologna 1703, pp. 34 s.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – VENANZIO FORTUNATO – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

BORROMEO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Guido Lucio Villari Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] novembre del 1890. Fonti eBibl.: Carteggio Casati-Castagneto, a cura di V. Ferrari, Milano 1909, p. 197; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, I-III, Torino 1924-30, ad Indices;C. Cattaneo, L'insurrezione di Milano nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – IMPRESA DEI MILLE – EUGENIO DI SAVOIA – QUESTIONE ROMANA – ANTONIO BERETTA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali