Scrittore statunitense, nato a Newark nel New Jersey il 3 febbraio 1947. Si è laureato alla Columbia University. Dopo alcuni soggiorni a Parigi si è stabilito a New York, teatro dei suoi romanzi più famosi.
Ha [...] ha pubblicato il breve romanzo Timbuktu.
bibliografia
Beyond the red notebook. Essays on Paul Auster, ed. D. Barone, Philadelphia (Pa.) 1995.
L'oeuvre de Paul Auster. Approches et lectures plurielles. Actes du colloque Paul Auster, éd. A. Duperray ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] eroga in un'assegnata banda di frequenze B, centrata attorno a una frequenza f0, una potenza di rumore P = PA + PT (PA a causa delle sorgenti di rumore presenti all'interno dell'amplificatore; PT a causa della potenza di rumore termica fornita dalla ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] AIDS: etiology, diagnosis, treatment and prevention (a cura di V. T. DeVita Jr., S. Hellman e S. A. Rosenberg), Philadelphia, Pa., 19973, pp. 3-14.
European Collaboratory Study, Risk factors for mother-to-child transmission of HIV-1, in ‟The lancet ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] of analytical chemistry, translated from Hungarian by Gyula Svehla, Oxford-New York, Pergamon, 1966 (rist.: Yverdon-Langhore (Pa.), Gordon and Breach Science, 1992; tit. orig.: Az analitikai kémia módszereinek kialakulása).
Weeks 1968: Weeks, M ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] come teste e in cui, sfortunatamente, un guasto materiale consente appena di leggere "Jacobo de Arena de Pa ...". Di maggior momento paiono invece le argomentazioni della Marcello sulle notizie contenute nella cosiddetta Lectura super Codice a ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] allungamento del solo nucleo, occupato da una vocale, come nella sillaba tonica libera (ad es. la sillaba /ˈpa/ di pane si realizza [paː]), o tramite allungamento di nucleo e coda, come accade nella sillaba tonica implicata (ad es. la sillaba /ˈpar ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] con curiosa regolarità muovendo dalla pianura al mare o verso nord. Nei dialetti centrali cadono solo la /e/ e la /o/ dopo /n/ ([paŋ] «pane», [boŋ] «buono»; ma non in [aŋˈkuzene] «incudine» e [ˈpano] «panno») e la /e/ resta quando è segno del plurale ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] grand-mère si ritroverebbero nel lig. paye e maye grande, lomb. pa grand e mamma granda, campano pat[ə] r[w]oss[ə] e mamma le forme si trovano in tutta l’area italiana (friul. pari, mari; piem. pa(y)re, ma(y)re, lomb. pader, mader; ven. pare, mare; ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] : la piccola patria municipale era cosa morta, si vagheggiava uno Stato dell'Italia centrale. Concessa dal granduca la libertà di starr.pa, con M. Trenta, C. Petri, A. Bertini. A. Lucchesi e P. Pacini fu tra i fondatori della Riforma, cui collaborò ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] della morte di Pietro Bembo) furono composti dopo il 1540.
Nel 1548, in seguito alla malattia e alla morte del pa........dre, i rapporti con la corte estense si raffreddarono a causa di alcune non ben precisate maldicenze. L’allontanamento fu ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...