MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] da un fattore ideale di separazione αA−B che è definito come il rapporto della permeabilità per le specie pure, cioè:
αA-B=PA/PB
Uno dei polimeri disponibili di maggior interesse per la preparazione di m. per separazione di gas è la gomma al silicone ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] -en: gawayĕn "faciendum". I sostantivi dispongono di un minor numero di morfemi del verbo: i più importanti sono pa- o pañ, ka- e -an: tañan "mano", patañan "manovale"; kiñkiñ "cattivo umore", kakiñkiñ "tristezza, afflizione"; ma-buru "andare ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] È tendenza generale mutare il k in g, il p in b, l's in z, il t in d. Così, parlando e leggendo, la pa "venite, prego" diventa la ba; lu kyi, "uomo grasso" diventa lu gyi.
Ordine delle parole. - Riguardo all'ordine delle parole nella frase, il verbo ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ; Spagna: Ferrol; Stati Uniti, sull'Atlantico: Boston Mass., Brooklyn N. Y., Charleston S. C., Norfolk Va., Philadelphia Pa. (League Island), Portsmouth N. H., Washington D. C. (per la costruzione delle artiglierie); sul Pacifico: Mare Island Cal ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] o in plasmi (WFA, Wake Field Accelerator), o di onde di plasma eccitate da laser o da fasci ausiliari (PA, Plasma Accelerator), o direttamente di campi elettrici generati da laser in vuoto. Mentre significativi progressi si sono fatti nello studio ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ha migrato verso l'Occidente, ed è nominato accanto all'Oriente bizantino. Mentre gli Juan-juan regnavano in Mongolia, i T'o-pa turchi, o a rigore mongoli (in ogni caso non tungusi), avevano fondato nella Cina del nord la dinastia dei Wei (385-556 ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] -, staēra- "vetta", marəγā- "prato", tūtuk- "fango", pawrāna- "dorso di montagna", vaēma- "roccia", fínkav- "vetta di montagna", fraorəpa- "montagna"; termini tutti che ricorrono nell'Avesta recente e non nelle Gāthā. Non è da escludere infine che la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] la Cina, condusse alla creazione di un'aristocrazia militare. Furono accordati privilegi alle "otto bandiere", in cinese pa k'i, comprendenti tutti i Manciù, Mongoli e Cinesi discendenti dai componenti dell'esercito della conquista. Dapprima le ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] valori dello stesso ordine di grandezza della tensione di vapore propria; si tratta di valori assai bassi (10⁻¹⁵÷10⁻¹¹ Pa), ma che sono effettivamente raggiunti in alcune fasi del volo; le velocità di sublimazione sono assai variabili, ma raggiungono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] Bisiach, Oxford-New York 1988.
W.S. Robinson, Brains and people. An essay on mentality and its causal conditions, Philadelphia (Pa.) 1988.
K. Wilkes, Real people. Personal identity without thought experiments, Oxford-New York 1988.
P.M. Churchland, A ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...