Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non riuscì a dare espansione universale all’Impero né a ricondurre all’obbedienza i principi ribelli. La PacediAugusta del 1555 sanzionò la separazione irrevocabile delle confessioni ma anche la frantumazione territoriale, esasperata dalla fusione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Segue una radicale riorganizzazione teologica ed ecclesiastica.
1547: Ivan IV il Terribile è incoronato zar di tutte le Russie.
1555: PacediAugusta tra Carlo V e la coalizione dei principi luterani: obbligo del suddito a conformarsi alla religione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] era prima del 1619); estese ai calvinisti ciò che la pacediAugusta aveva concesso ai luterani; confermò il principio cuius regio eius religio, salvo il diritto di esulare ai dissidenti, di cui si potevano però confiscare i beni solo dopo tre anni ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] .
La PacediAugusta del 1555, che pose fine a questi conflitti con una soluzione di compromesso, Trent'anni (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla Pacedi Vestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] più assoluta indipendenza. Con la successiva pacedi Vestfalia esse cessarono di far parte dell’Impero. Così terminò dello statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega diAugusta) di cui egli fu l’ispiratore. Nel 1689 Guglielmo d’ ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ’importazione di greggio dai paesi del Vicino Oriente: essa è localizzata, oltre che a Gela e nel Ragusano, ad Augusta e separazione da Napoli (Vespri siciliani, 1282) e, dopo la pacedi Caltabellotta (1302), alla guerra con gli Angioini, che si ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sec. fu sede di una zecca e le fu attribuito l’epiteto diAugusta. Teodosio la liberò dalle scorrerie di Scoti e Pitti. i governi francese, britannico e russo a non trattare una pace separata nella guerra contro gli Imperi Centrali. Vi aderirono poi ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] buon porto. Turismo.
Fondata dai Francesi nel 1683 con il nome di Pondichéry, fu occupata dagli Olandesi durante la guerra della lega d’Augusta, ma restituita con la pacedi Rÿswÿk. Divenuta centro importantissimo, più volte fu minacciata e occupata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ostilità antifrancese (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di Successione spagnola), che proseguì per tutto il 18 (1721-41), che svolse una politica dipace, di riforme e di consolidamento costituzionale. Ma parte del suo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di esportazione degli idrocarburi emerge quello algerino di Arzew, tra quelli di importazione Algeciras in Spagna, Augusta e coloniale del mondo, e con l’occupazione di Gibilterra e Minorca (pacedi Utrecht, 1713) s’insediò nel M. occidentale. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...