Brest-Litovsk, PacediPace firmata il 3 marzo 1918, in Bielorussia, fra le potenze centrali e la Russia guidata dal governo rivoluzionario presieduto da Lenin, sanzionando l’uscita di quest’ultima dalla [...] per la Russia, che perdeva circa un quarto dei territori europei. Questo aspetto suscitò un vivace dibattito nel partito e nel governo bolscevico, la cui conclusione fu determinata dalla decisa persa di posizione di Lenin. Fu annullata dal Trattato ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] -tedesca della Polonia passò ai Sovietici sino al 4 giugno 1941, quando la rioccuparono i Tedeschi, che la tennero sino al 18 luglio 1944.
PacediBrest-Litovsk
Firmata il 3 marzo 1918 fra le potenze centrali e la Russia sovietica, sanzionò l’uscita ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] . Il 26 novembre i bolscevichi saliti al potere chiesero di trattare l’armistizio, stipulato il 15 dicembre. I negoziati dipace si conclusero il 3 marzo 1918: con la pacediBrest-Litovsk la Russia rinunciava alle province baltiche, alla Polonia e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] , entrò nel Partito bolscevico e prese parte alla Rivoluzione d'ottobre. Commissario del popolo agli Affari esteri, firmò la PacediBrest-Litovsk (1918); commissario del popolo per l'Esercito e la Marina (1918-25), durante la guerra civile guidò l ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] autonomismo slovacco, sfociò nel 1968 nell’avvio della cosiddetta ‘primavera di Praga’. La direzione del partito e dello Stato, furono fronti. Quelle presenti in Russia, dopo la pacediBrest-Litovsk (3 marzo 1918), intervennero nella guerra civile ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] rivoluzione spinsero il leader bolscevico Lenin ad accettare il Trattato dipacediBrestLitovsk (marzo). Passati all'opposizione anche i socialrivoluzionari di sinistra, il potere rivoluzionario bolscevico acquistò anche formalmente il carattere ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] bellico pesante e dei sottomarini, all’evacuazione delle colonie, all’annullamento dei trattati dipacediBrest-Litovsk e di Bucarest, alle riparazioni per i danni di guerra.
Il secondo, firmato il 22 giugno 1940, dopo la capitolazione della Francia ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] perdette interamente la sua importanza commerciale. Con il trattato di Berlino (1878) passò dalla Turchia alla Russia, divenendo porto franco sino al 1886; nel 1918 la pacediBrest-Litovsk l’assegnò nuovamente alla Turchia; nella primavera del 1919 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Homberg 1869 - Bad Reichenhall 1927). Membro dello S. M. di Hindenburg e Ludendorff, quando questi furono chiamati (1916) al comando supremo, H. sostituì Ludendorff nella carica di capo [...] di S. M. del fronte tedesco orientale. Partecipò alle trattative dipacediBrest-Litovsk con i Russi. Scrisse Der Krieg der versäumten Gelegenheiten (1923) e Tannenberg wie es wirklich war (1926). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] 'insurrezione del 7 nov. 1917, accettò le gravi clausole imposte dalla Germania per la firma del trattato dipace (Brest-Litovsk, marzo 1918) scontrandosi anche con un'opposizione interna al partito favorevole alla continuazione della guerra (Trockij ...
Leggi Tutto