GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dalla sua conoscenza del testo.
I Comentarii delle cose più memorabili seguite in Europa, specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pacediCambrai del 1529 insino a tutto l'anno 1560 del G. uscirono nel 1565 ad Anversa, presso G. Silvio (W. Verwilt ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega diCambrai: la battaglia di Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pacedi Praga), e determinato dal fatto che alla pressione slava ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] occupazioni estense e spagnola durante la guerra della lega diCambrai. Nel 1797 entrò a far parte della Repubblica cisalpina; passò all’Austria con il trattato di Campoformio. Per la pacedi Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiani, come il marchese di Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega diCambrai contro Venezia, le cui sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pacedi Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] aumento dei prezzi.
1509: la Lega diCambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica di Venezia ad Agnadello.
1517: M. protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pacedi Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della Schelda. A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della politica imperiale. Nel 15° e 16° [...] sec. fu occupata dai Francesi che, solo nel 1677, la sottrassero definitivamente agli Asburgo.
(➔ anche Cambrai, Congresso di, Cambrai, Lega di, Cambrai, Pacedi) ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel gennaio 1798 agli Austriaci che la tennero fino alla pacedi Lunéville (1801), per la quale invece fu divisa fra , Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la Lega diCambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal 1790 al 1822, ivi 1873-1876; E ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pacedi Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega diCambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti pacedi Valenciennes" del 1114, accordata dal conte Balduino III.
Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico II, tentarono di ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Doria e quindi del disastro di Napoli; a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e dell’alleanza politico-religiosa con l’imperatore ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...