INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] messa a punto compositiva, la versione conclusiva del Bullettino del giorno 14 luglio 1859 che annunziava la pacediVillafranca (Milano, Soprintendenza al Patrimonio architettonico e paesaggistico, in deposito presso il Museo del Risorgimento). L'I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Savoia Carignano; Raffaele e Tobiolo, del 1865 e una Madonna della Pace eseguita nel 1859 dopo l'armistizio diVillafranca. Di questo stesso anno è pure la rara sortita nella pittura di storia con cui il F. si cimenta in un Cangrande che si congeda ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; di L. Manara, La morte di C. De Cristoforis nella battaglia di San Fermo (1859), La partenza, 1878, Il quadrato diVillafranca ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] arco, che recava sull'attico un bassorilievo dello scultore Villafranca, fu inaugurato nel 1799. Distrutto al rientro degli Austriaci proclamazione, il 24 febbraio, della pacedi Lunéville, si decise a Milano di ricordare l'avvenimento con la ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Estasis": Una Maddalena di P. L. a Dossobuono diVillafranca Veronese, in Verona di Trento: persone e tempi di una storia, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1996, p. 292; A. Pandolfo, Note per i pittori P. Pace, P. L. e G. Diziani nella chiesa di ...
Leggi Tutto