La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e la chiave ha due segni: quello dell'ordine e quello del 1657 - Far gli afflitti e roder guanti/ con le Dame poco giova/ sol con l'or pietà si trova/ 'Oronte - "Trombe vandale" (in Eco). Viva la pace viva (Aria con un rigo per le trombe) - Si ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] da un'epoca anteriore a quella dellapace di Venezia, ma come simbolo Beatrice del Portogallo e delle sue dame, il fresco incarnato Diarii sanudiani le informazioni su cacce ai tori. Per gli altri due giochi v. M. Sanuto, I diarii, XV, col. 522 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] aspetti (11).
Sulla scia delledue precedenti raccolte, alcuni patrizi Zannichelli su temi di chimica, di Stefano Pace su argomenti di fisica (25). Vi p. 232 (pp. 225-241). I profili delledame di casa Sagredo, protettrici del Longhi, sono disegnati ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Il 1° maggio 1482 si scatenò su Ferrara l'attacco concertato di due armate convergenti dal Veronese e da Ravenna, e di una forte flotta a Firenze, come satelliti degli Asburgo. La "pacedelleDame" stipulata a Cambrai il 3 agosto 1529 completò ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ben diverse dal panneggio classico che accomuna la Maddalena ai due profeti di Arezzo. La treccia legata con un nastro bianco della Vergine assomiglia all’acconciatura di alcune dame del seguito di Elena negli affreschi di Arezzo.
La Resurrezione ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] proprio agio in nessuna delledue associazioni. La polemica contro è a Parigi per trattare alla conferenza di pace a nome del governo fiumano (dove non sarà vertenza dei postelegrafonici, ci sono pure le damedella Croce Rossa(93). Ma la cosa rischia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 11-22; Mus. del Palazzo di Venezia), e delledue figure degli arcangeli Michele e Gabriele, attualmente conservata nel Trésor de Notre-Dame di Parigi: essa reca infatti i ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] della guerra rivela due concezioni della "vita civile" nettamente diverse tra loro: Petrarca fondava i propri argomenti a favore dellapace Italy: 1250-1500, a cura di Charles M. Rosenberg, Notre Dame-London 1990, pp. 191-206.
90. Lino Lazzarini, ῾ ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] era proprio delle grandi dame del 535 madri assistite nel 1930); due nidi per bambini lattanti: della Camera del lavoro (1921). La sua autorevolezza all’interno della fabbrica è molto forte: lo sciopero proclamato dai socialisti contro la pace ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la lunetta lignea del portale dell'avignonese Notre-Dame-des-Doms, di cui rimane sec. 14°, dove in corrispondenza del ventre delledue donne compaiono le piccole figure di Cristo e europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...