Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] impone alla Francia e all’Europa all’indomani del fallimento dell’assai precaria pace conclusa ad Amiens con la Gran Bretagna nel 1802.
Infatti, al di là dei palesi motivi di ordine interno, la nascita dell’Impero (1804) risponde all’esigenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del tardo XIII sec. costituisce il più brillante esempio di questa superiorità.
Mentre ad Amiens e a Chartres i Francesi riscoprivano autonomamente come modellare immagini di pietra che sembrassero vive, gli scultori italiani avevano come modelli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a sostituire alla lettera una figura umana. Il Salterio di Corbie (Amiens, Bibl. Mun., 18), databile intorno al 790- datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276), ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] pace e della fratellanza di Th. Papayannis (1977-85). Poche anche le segnalazione provenienti dall'Est europeo; di un certo interesse è però lo stadio di Poljud a Spalato, opera di lo Stade de la Licorne ad Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di oratori o "cappelle", anche lignee, come menziona già Gregorio di Tours per le città di Parigi, Amiens e Rouen, ovvero come conosciamo nell'antico Palazzo di Infatti, prima della pace religiosa (313) i luoghi di culto cristiani (domus ecclesiae ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] de mes villes" e prenda quindi parte all'assedio d'Amiens. Brillantissimo al pari di quello delle due sorelle - ché Caterina sposa Henri d quel ch'è peggio, non averà neanche in pace l'amore di questi popoli perché sono malissimo soddisfatti et a lui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] precarolingia a quella pienamente carolingia, il già citato Salterio di Corbie (Amiens, Bibl. Mun., 18, cc. 94r, 123v, 133r desideriana (1058-1071), ivi, pp. 47-73; V. Pace, Studi sulla decorazione libraria in area grafica beneventana, ivi, pp ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] premessa per il ripristino della pace, purtroppo non ancora a portata di mano. E il D. - che informa minuzioso dell'andamento bellico sui vari teatri, della "resa di Beona" e della "cittadella di Cambray", della perdita d'Amiens e del suo recupero ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] è all'assedio d'Amiens colpitovi, nel'corso di una sortita della cavalleria spagnola, da una "punta di partigiana sopra il zona affidata al D. in una assoluta "pace" che solo qualche voce priva di consistenza ogni tanto scalfisce un minimo - sino ...
Leggi Tutto