GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di un matrimonio Asburgo-Tudor, successivamente tramontato. Il G., malato, non assistette invece all'incoronazione dell'imperatore ad Aquisgrana e con l'inizio delle trattative che avrebbero portato alla pacedi Cambrai (3 ag. 1529).
Carlo V sbarcò a ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] integrando la regola diAquisgrana nel punto più discusso, dopo le polemiche di Pier Damiani e di Ildebrando, cioè sempre più a quell'isola dipace monastica che era il monastero cluniacense di San Benedetto di Polirone secondo la sua ormai remota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] come la pacedi Ceprano del 1230, in cui rinuncia ad ogni forma di controllo di Germania e incoronato ad Aquisgrana, e che tale diritto spetta a 7 grandi elettori: gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri e 4 laici (il re di Boemia, il duca di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono della Cappella Palatina diAquisgrana. Di questo grande edificio - 67-69) -, venne adoperato per molto tempo come strumento dipace secondo un uso testimoniato a partire dal 1300.Nel dittico della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] loro prime attestazioni.
Ekkehard I
La pace dopo lo scontro finale
Con questo tipo di scambio ebbe fine la lotta.
la vita e le imprese di Carlo Magno come nuovo Enea. I suoi 536 esametri raccontano dell’edificazione diAquisgrana, seconda Roma, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] come Luci del varietà di Alberto Lattuada (1950), Guerra e pacedi King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di Gillo Pontecorvo (1960), Stazione ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] auspicava questa pace sia perché si era imbattuto in una decisa quanto inaspettata resistenza dei Longobardi di Capua, sia era stato condotto da Carlo alla corte diAquisgrana, ottenne dal re franco di poter tornare a Benevento, dove la reggenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] poi ad Aquisgrana il 23 ottobre 1520 – sa di doverlo ai Welser di Augusta, ai Gualterotti di Firenze, ai Fornari e ai Grimaldi di Genova che , questa si frantuma: la pacedi Augusta (24 settembre 1555), che precede di poco l’abdicazione, riconosce ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] condizioni dipace imposte da Napoleone. Così, insieme alle difficoltà di bilancio e di Schinkel: la Nikolai Kirche a Magdeburgo, il teatro diAquisgrana, il Padiglione Antonin presso Poznan, la residenza estiva di Federico Guglielmo III nel parco di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] presente alle trattative affidate alla S. Sede per riportare la pace, mai più poi realizzata, fra l'Impero e i spoglio praticato più di quattro secoli prima da Carlomagno per arricchire e abbellire di memorie la corte diAquisgrana. Nel 1241 Federico ...
Leggi Tutto