TEMPLE, William
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] negoziare la triplice alleanza per la quale Inghilterra, Olanda e Svezia convenivano di aiutarsi reciprocamente in caso di attacco e d'imporre la pace alla Francia. Il trattato diAquisgrana fu in parte dovuto a quella triplice alleanza; ma poiché le ...
Leggi Tutto
SALM
Walter Holtzmann
. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] I possedimenti della casa erano in Lorena, tra Liegi e Aquisgrana; furono poi acquistati anche beni nell'Alsazia inferiore. All'inizio nel 1739 venne in possesso del ducato di Hoogstraten nel Brabante. Dopo la pacedi Lunéville (1801) la casa fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Senzaterra e Federico II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il pacedi Le Goulet (22 maggio 1200), che separò i belligeranti per un certo periodo di tempo. Ma i tentativi di mediazione di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ratto di Proserpina, approntato, anche se non utilizzato, per la sepoltura di Carlo Magno; Aquisgrana, e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] successiva Cappella Palatina diAquisgrana (fine VIII sec.), ma si tratta, dal punto di vista strutturale, di costruzioni molto diverse, Nella seconda metà del XII secolo, dopo la pacedi Costanza, si assiste ad un cambiamento radicale nell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] si conservino evidenze architettoniche, come nel caso della sede carolingia diAquisgrana (780-800 ca.), sia che le indagini archeologiche abbiano consentito la restituzione di modesti alzati, quando non della sola articolazione planimetrica (Nimega ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Vangeli della Cappella Palatina diAquisgrana (Aquisgrana, Domschatzkammer) e dall'Evangeliario detto di Xanten (Bruxelles, 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in un avorio carolingio, databile 795-805, eseguito in una bottega diAquisgrana; New York, Metropolitan Mus. of Art), che pongono M. sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; id ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] segnalarsi come modello di tutte le virtù, specie come uomo dipace e giustizia, di pietà e carità La regola benedettina era stata uniformemente adottata dall'impero al concilio diAquisgrana dell'817 (cf. Vita Benedicti Abb. Anianensis et Indensis ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di preziosi materiali di spoglio: per la Cappella Palatina diAquisgrana, per es., Carlo Magno fece venire colonne di è attorniato dalle quattro Virtù cardinali, dalla Magnanimità e dalla Pace, secondo uno schema abituale nei 'manuali per il sovrano ...
Leggi Tutto