MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in un avorio carolingio, databile 795-805, eseguito in una bottega diAquisgrana; New York, Metropolitan Mus. of Art), che pongono M. sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; id ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di preziosi materiali di spoglio: per la Cappella Palatina diAquisgrana, per es., Carlo Magno fece venire colonne di è attorniato dalle quattro Virtù cardinali, dalla Magnanimità e dalla Pace, secondo uno schema abituale nei 'manuali per il sovrano ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Mille, il solenne allestimento all'antica dei battenti diAquisgrana venne ripreso a Magonza dall'arcivescovo Villigiso (975-1011 641-652; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa di Roma: la porta di bronzo di San Paolo fuori le mura ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] miniato nello scriptorium diAquisgrana nei primi decenni del sec. 9°, e nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco miniatura desideriana (1058-1071), ivi, pp. 47-73; V. Pace, Studi sulla decorazione libraria in area grafica beneventana, ivi, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di La Gayolle) o attorniato dalle virtù (lastra di loculo nel Palazzo dei Conservatori). La prima raffigurazione, anteriore alla pace della Chiesa, è nella vòlta di della Nationalbibliothek di Vienna o nell'Evangeliario diAquisgrana (carolingio, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); alle indagini sui ''palazzi'' carolingi (Aquisgrana, e gli edifici del monastero di S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] superba serie di stoffe custodite nei tesori e reliquiari dell'Occidente: per es. i frammenti di seta con quadriga (Aquisgrana, Domschatzkammer; leggibili le parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Magno l'aveva poi trafugata e portata ad Aquisgrana. Sempre Agnello (Liber, 94) riferisce di un ritratto equestre di T., a mosaico, nell'aula absidata del palatium pavese e di altri due in quello di Ravenna: uno, raffigurante il re a cavallo, armato ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] sec. 14° ad Aquisgrana con il nome di Carlo Magno, raffigurante il 'santo' imperatore in ginocchio nell'atto di tenere in mano la la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; S. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] che era stato assegnato a Lotario come appannaggio territoriale (da Aquisgrana a Roma) del titolo imperiale, furono annesse già nell'880 (trattato di Ribémont), dopo la precoce dissoluzione di esso, dal regno franco orientale, quello che, al termine ...
Leggi Tutto