VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] -140 il console Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo diAugusto i Romani si impegnano a fondo contro i di una comunità cristiana è la costruzione della cripta della collegiata di Aosta, di data verosimilmente anteriore alla pacedi ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] divenne più violenta dopo la pacedi Nimega, nel 1678. Col matrimonio segreto di Luigi XIV e della Maintenon in cui le potenze europee si coalizzavano contro di essa nella lega diAugusta.
Bibl.: Per l'editto di Nantes: E. Benoist, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] della Lega diAugusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerra di successione di Spagna, dagli alleati franco-ispani nella guerra di successione d'Austria (1744). Tornata ogni volta ai Savoia per i trattati dipace, ne ebbe abbellimenti ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] i duchi di Savoia da una parte, e gli Asburgo dall'altra. Friburgo dovette ancora cedere (pacedi Morat, H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, Ville et Canton, a cura di varî autori, in Dictionnaire historique et ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] da Cicerone, soprattutto un intimo bisogno di equilibrio e dipace, rendono esitante ad accogliere le Spira, e a Marburgo al fianco di Lutero; ma l'anno dopo, alla dieta diAugusta, cerca in ogni modo di attuare una conciliazione con la Chiesa ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] una vexillatio della legione terza Augusta, come si rileva da un frammento d'iscrizione latina dei tempi di Alessandro Severo (Corp. Inscr all'occupazione italiana. Questa si compì poco dopo la pacedi Losanna nell'aprile del 1913. Sgombrata l'oasi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] d'Italia per aiutare i Senesi. La Corsica e Siena, con il Piemonte, divenivano così i fulcri della politica italiana di E.: la pace d'Augusta (1555) troncava l'intesa coi protestanti tedeschi.
Pure, E. e i Guisa volevano ancora la guerra, sedotti dal ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] Salisburgo si spinge in direzione E.-O. verso Monaco, Augusta e Günzburg traversa il Danubio a Ulma per salire poi numerose occupazioni inflissero alla città gravi danni. Con la pacedi Luneville (1801) Ulma perdette la diretta dipendenza dall'impero ...
Leggi Tutto
Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] scrisse all'imperatore che con Tribigildo si poteva venire a pace, sacrificando Eutropio. Forse A. non avrebbe ceduto; ma il titolo diAugusta, suscitando le proteste dell'imperatore Onorio. Il suo governo s'informò al concetto di restaurare l' ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] con la Russia, di difendere la Prussia orientale. Le sconfitte di Eylau e di Friedland lo costrinsero invece alla pacedi Tilsit (9 la contessa Augusta von Harrach, che innalzò ai titoli di contessa di Hohenzollern e di principessa di Liegnitz. Dal ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...