• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Storia [272]
Biografie [283]
Religioni [98]
Arti visive [77]
Diritto [51]
Archeologia [48]
Geografia [33]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [37]
Letteratura [37]

Massimiliano II d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Massimiliano II d'Asburgo imperatore Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] conservazione dello statu quo e il mantenimento della pace. Per tali ragioni continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla dieta d'Augusta promosse e ottenne l'elezione del figlio Rodolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – PROTESTANTESIMO – CALVINISTI – RATISBONA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano II d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] (l'interim), con alcune forti concessioni religiose ai protestanti, che prelude alla pace di Augusta del 1555. L'accordo suscitò naturalmente clamorose proteste a Roma. In sostanza il disegno riposto d' introdurre in Germania l'accentramento ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti

CONTRORIFORMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] formazione della lega smalcaldica alla pace di Vestfalia, avendo a principali momenti la vittoria cattolica di Mühlberg (1547), la convenzione di Passavia e la pace di Augusta (1555), e, dopo mezzo secolo di relativa pace, la formazione dell'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRORIFORMA (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Carlo V aveva esaurito le sue forze e che aveva avuto una sosta con la pace di Augusta e con il Reservatum ecclesiasticum: il nuovo re, desideroso di ritornare nel proprio stato, donde gli giungevano notizie allarmanti perché il paese era stanco per ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MONASTERO DELL'ESCORIAL – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II re di Spagna (3)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re di Francia Enrico II e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace di Augusta del 1555. E fu la vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia

Enciclopedia Italiana (1929)

Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] un astuto avventuriero), provocò disordine e malcontento non lievi, specie dopo la pace di Augusta. Ne approfittò la Polonia che impose nel 1566 una specie di commissione-reggenza, violò molte prerogative cittadine, affidò a nobili molti uffici delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ANDREA OSIANDER – PACE DI AUGUSTA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO

ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] lega sveva (1488) e costringendolo finalmente alla rinuncia (pace di Augusta, 1492). Egli poté solo mantenere dopo la morte di Federico III (1493) il dominio di Abensberg. Più fortunato fu invece l'esito di una seconda impresa. Il duca Giorgio V ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PRIVATO – CASA D'ASBURGO – ALTA ALSAZIA – ALTA BAVIERA – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (1)
Mostra Tutti

ALBERTO, elettore e arcivescovo di magonza

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] , la condotta oscillante e spesso tutt'altro che chiara degli altri due elettori ecclesiastici, e specialmente di quello di Colonia anche dopo la pace di Augusta del 1555. A. morì ancora giovane ad Aschaffenburg, il 24 sett. 1545, e lasciò ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON BRANDENBURG – GIORGIO DI SASSONIA – GIOVANNI CICERONE – PACE DI AUGUSTA – CONTRORIFORMA

Ferdinando I d'Asburgo imperatore

Enciclopedia on line

Ferdinando I d'Asburgo imperatore Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, [...] delle armi e, sebbene avversasse decisamente i seguaci di Lutero nei propri possedimenti, si adoperò per una politica di riconciliazione, culminata nella pace religiosa di Augusta (1555). Dopo l'abdicazione di Carlo V, fu eletto imperatore (1558). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BATTAGLIA DI MOHÁCS – GIOVANNI SZÁPOLYAI – GIOVANNA LA PAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I d'Asburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] d'accordo fra la Dataria romana e i Fugger di Augusta, per carpire denaro tedesco. E radicali le riforme papa la pace di Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella di Cambrai, l'imperatore dichiara di ritenere nullo il Recesso di Spira. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
cuius regio eius religio
cuius regio eius religio 〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali