BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Milano 1825, p. 241). Il cartone fu acquistato nel 1517 dal duca di Weimar, Carlo Augusto, e collocato nell'Accademia di quella città. L'opera colpì l'immaginazione di Goethe che, ottenute dal Cattaneo notizie sull'autore, stupito della sua dottrina ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] svizzeri. Con la pacedi Bruxelles (3 dic. 1516), fu nominato commissario per la consegna della città di Verona alla Francia. Dopo atteggiamento decisamente militante. Già all'inizio della Dieta diAugusta (giugno 1530) si pronunciò senza riserve a ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] pace. Riprendeva, però, sul fronte imperiale, la guerra contro i turchi, che avevano riconquistato Belgrado spingendosi sino in Ungheria. Gli imperiali erano stati posti sotto il comando dell’elettore di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] 'aprile 1703. Nel novembre 1702 fece un viaggio di ispezione nelle fortezze diAugusta, Siracusa e Catania.
Tornato a Palermo il 29 proprio in quei giorni, giunse a Madrid la notizia della pacedi Rastadt. La delusione fu enorme. La Spagna non era ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] ’eresia, dopo il fallimento del tentativo di conciliazione nella Dieta diAugusta (agosto 1530). Ma Clemente VII, quando non fu firmata la pacedi Crépy (settembre 1544), il G. continuò a vigilare sui rischi di invasione della Legazione. Quindi tornò ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] Mazzarini pro italica pace negotia) sostenne l’impegno di Giulio Mazzarino per la pacedi Cherasco (6 aprile dei sei previsti) dell’erudita Historia dell’augusta città di Torino, che Tesauro fu incaricato di comporre negli ultimi anni della sua vita. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Francesco I, per poter così garantire la ‘pace universale’ e indirizzare verso il Vicino Oriente le forze della cristianità. Nell’estate del 1515, con il titolo di ambasciatore, Trissino partì verso Augusta, dove rimase per tutto l’inverno del 1516 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] vanno alla sua vedova, Zenobia, reggente per conto del figlio Vaballato. Cercando di approfittare della situazione sempre più caotica, Zenobia arriva a rivendicare il titolo diAugusta e ad invadere l’Egitto e gran parte dell’Asia Minore; le sue ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] quando la guerra antifrancese promossa dalla Lega diAugusta era arrivata, nelle sue propaggini meridionali, addirittura sfociata in conflitto aperto nel 1641. Allora era stata la pacedi Ferrara (1644) a vanificare le illusioni dei Farnese; in quest ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] redazione della Tribuna – fu il suo unico grande amore. «Dall’augusta tranquillità della casa – racconta Giuseppe De Rossi (1941, p. 196 su Fiume e poi dalla Conferenza dipacedi Parigi e dal trattato di Rapallo, «combatteva per risollevare i segni ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...