Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Dendera richiamano quelli già presenti dal Nuovo Regno, i sistri di una sala del t. di Opet, dell'epoca diAugusto , ma essa si esprime meglio in seguito, nel T. della Pace eretto da Vespasiano, dove il pronao viene inserito nel portico a colonne ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e la pace della Chiesa segnarono la fine delle vessazioni di cui furono oggetto i seguaci di Cristo: alle sepolture di Vittorino, e in età romana l'antica città ottenne con Augusto il rango di municipio per divenire poi colonia onoraria forse sotto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] europeo. Così, quando manifesta la sua preferenza per i periodi dipace in cui si può attendere agli studi rispetto ai periodi non mancano nella storiografia europea di quel periodo: da Philippe de Commynes a Jacques-Auguste de Thou (Thuanus), da ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] pace, richiamando la necessità di superare le discordie del passato con implicito, ma chiaro riferimento ai regolamenti di 78.
24. Lettera al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto 1814-1859, Milano 1912, p. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di molti patrizi (10). Prevaleva ormai nel governo della Repubblica l'opinione di coloro "che anteponevano a tutto la pace ad Amsterdam, donde poi balle di libri si dipartivano per Colonia, Augusta, Francoforte, Basilea. La situazione nelle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per tanti; «tempio di religione», «vero albergo dipace e di tranquillitade», «illustre domicilio di gloria», insistono i mentre l'opera «si prostra al solio [. . .] dell'augusta maestà», egli, l'autore, se ne proclama «divotissimo servo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nello stàma il figlio di Teodosio, Onorio, ed Eucherio, figlio di Stilicone e di Serena, ai lati di un Augusto, che potrebbe essere o barbaro non osò attaccare la città e fece trattative dipace versando anche un tributo annuale. Il prefetto del ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1929, p. 87 ss.; Arias, p. 138 ss.; Anti, p. 85 ss.; B. Pace, op. cit., ii, p. 303 ss.; G. Traversari, in Dioniso, xiii, 1950, p , p. 267 s.
Regio XI (Transpadana)
Augusta Praetoria (Aosta): C. Promis, Le antichità di A., Torino 1862, p. 164 ss., tav ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cinque corali (Perugia, Bibl. Augusta, 2791, 2793, 2794, 2797, 2798) di S. Domenico di Perugia, datati nell'ultimo decennio 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Augusta, che da Altinum portava a Feltriae (Feltre), altro caposaldo bizantino nell'entroterra, assieme a Belluno e a Ceneta (Ceneda) (5), e dipace che, dopo l'uccisione di questi (612), fu confermata con il di lui fratello Teoderico II, re di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...