Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] lasciano situare in un arco di tempo compreso tra la seconda metà del regno diAugusto e il principato di Claudio; risalgono, cioè, ne furono eretti altri durante il lungo periodo dipace successivo.
Questi edifici vennero distrutti durante l'ultima ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il 2 febbr. 1040 ad Augusta, per trattare de reipublicae stabilitate. Queste voci infatti indicavano in B., come in Ariberto di Milano, il principale perturbatore della pace del regno; erano dunque l'indizio evidente di una sua attiva presenza in ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] prodotto storiografico del preumanesimo padovano, la Historia Augustadi Albertino Mussato. Ma il testo della cronaca lo con un'ambasceria in questa città, per negoziare un trattato dipace, che fu firmato il primo giugno. A Milano si trovava ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] dedicata a Costantino. Tuttavia, dopo la messa in onda diAugusto e Nerone, il progetto è cambiato in corso d Ruggieri, Una nuova pace costantiniana?, in Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni ’80, a cura di G. Ruggieri, Casale ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] an Appendix of Texts, Stockholm, 1991; J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of Her dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70.
74 V. Pace, Echi della terrasanta. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] collaborare al governo dell’Impero40. Insigniti del titolo diAugusti, i due colleghi più anziani sono dunque affiancati possibile intento di contribuire a mantenere la pace. Comunque sia, impressiona l’assenza di menzioni o raffigurazioni di Ercole ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , aspetti del carattere, ecc.). E nel filone biografico va rilevata anche l’Historia Augusta, una serie di vite di imperatori, da Adriano a Caro Carino e Numeriano, che si pone come continuazione di Svetonio, da un lato, e della stessa opera storica ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] della pace. O la lettera del cardinale Lercaro, che esplicitamente affermava l’inutilità di nuove ha parlato e volonterosamente, con piena sottomissione, accettiamo la sua augusta decisione. Sarà certamente per il meglio. Tuttavia, se si lasciasse ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la santa spugna inviate dal persiano Niceta, figlio di Shahrbaraz, in segno dipace e alleanza. E così sarà nel 635 con il del IV secolo. Più difficile da dimostrare il diretto intervento dell’Augusta: cfr. S. de Blaauw, Jerusalem in Rome and the ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] lunga tradizione di accettazione della convivenza religiosa a garanzia della pace sociale. -37 è la fonte rilevante. Per gli eventi cfr. S.I. Oost, Galla Placidia Augusta. A Biographical Essays, Chicago-London 1968, pp. 166-168.
41 La scriptura in ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...