Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] serie di litanie commemorative, alternativa ai dittici, che veniva recitata dopo il bacio della pace nella SS 191, 192).
58 J.W. Drijvers, Marutha of Maïpherqat on Helena Augusta, Jerusalem and the Council of Nicea, in Studia Patristica, 34 (2001), ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] cui Ottaviano Augusto, instaurando una nuova pax deorum su basi salde, aveva insegnato a superarla. Occorreva, di conseguenza, , come la divinità somma, del benessere e della pace dell’Impero. A differenza del parallelo culto solare caratteristico ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] diAugusto, Egesippo aggiunge il particolare dei doni offerti: vesti, collane, elefanti74. La menzione di «fiere di straordinaria bellezza» è riportata altresì dal panegirico di lacerano la quiete e la pace con improvvise incursioni. Genti come ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] p. 604.
Traiana Augusta (p. 789). - Si tratta di un monumento singolare con quattro gradini di tipo teatrale sopra III, p. 509.
Attalea (Adalia, Antalya; Pamphylia). - Identificazione dubbia: B. Pace, in ASAtene, III, 1916-1921, p. 9 s.; id., in EAA, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di Pola; di nessuno di questi edifici è possibile precisare le date. Si può invece collocare abbastanza sicuramente nell'epoca diAugusto l'erezione del ben conservato a. di Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] ruolo di martyrium, intitolato al martire di Melitene, e di cappella del palazzo della sua augusta committente. Sicilia: B. Pace, II battistero bizantino del Castello di Comiso, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Siracusa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della nuova Italia: «le due Rome – la Roma diAugusto e la Roma di Gregorio Magno – per tanti secoli separate, e solo da ’900, Trento 2008. Sul concetto di guerra in ambito cattolico cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Saturno, caratterizzato da pace, ordine e culto monoteistico35. Maschera di Ottaviano, Saturno è 92; G. Bonamente, La “svolta costantiniana”, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 2001, pp. 145-170, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] se non che, innanzi e in più di tutto codesto, la si considera reliquia augusta d'un tempo, arrivata sino a noi »: testi, intanto, sinceri, non mendaci; testi dipace (e quale pace!), non di guerra; testi non vivaci, non loquaci, vivi vivissimi ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo diAugusto, in I luoghi del consenso imperiale. Il Foro diAugusto e il Foro di Traiano. Introduzione storico-topografica (catal.), 2 voll., a cura di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...