CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] però fu differita l'esecuzione in attesa che ne fosse data parte al re di Spagna. Nell'autunno, espletato felicemente l'incarico, il C. partì da Augusta. La morte di Alfonso Del Carretto, l'anno seguente, rese però inefficace il decreto.
Il C. venne ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] fiducia che lo legavano ormai a Stanislao Augusto, al progetto di una nuova Costituzione ispirata ai modelli americano Guerra e pace (D’Ancona, 1915, pp. 8 s.).
Nell’aprile 1807 Piattoli si stabilì presso i Biron, famiglia degli ex duchi di Curlandia, ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di storia antica dell'Università di Palermo; nel 1957, la fondazione del Centro siciliano di studi storico-archeologici "B. Pace della relativa biografia della Historia Augusta (Trebellio Pollione. Le vite di Valeriano e Gallieno, Palermo 1951 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Volpicella, p. 4), mentre si. avviavano le trattative ufficiali dipace con Roma, che ancora una volta aveva capovolto a suo f. 26v, l'altro nel cod. 678 [I. 72] della Bibl. Augustadi Perugia, f. 38r). Del D. poeta ci sono rimasti solo i due ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] pace delle simpatie fasciste), egli fece compiere un notevole passo avanti al dibattito, sbarazzandosi di una nozione ambigua e "pericolosa" - quella di laurea honoris causa di cui vennero insigniti, presso l'univ. G. Augustadi Göttingen nel 1937, ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] lega d'Augusta, l'opera del C. doveva rivelarsi sostanzialInente improduttiva. Né i ripetuti tentativi di indurre pace perpetua". I legami commerciali con lo Stato di Milano rendevano peraltro i Grigioni più acquiescenti alla volontà della Spagna, di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] l'attuazione del trattato dipace - in vista di ottenere il rientro del D. e degli altri prigionieri di guerra, onde rovesciare 327r, 336r-337v, 345v; 2071, c. 22r;A. Mussato, Historia Augusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727,coll. 404 s.; ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pace per il quale eseguì i rilievi della Francia (la Vigilanza) in marmo e di Apollo in gesso.
Rientrato a Venezia, Pizzi eseguì un busto di d’Asburgo con Carolina Augustadi Baviera, della richiesta di convertire il tributo di 10.000 zecchini dovuto ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] rotta l’alleanza con la Francia, nella guerra della Lega d’Augusta lo Stato sabaudo si scontrò con le armate comandate da Catinat. della guerra, firmando la pace con la Francia nell’agosto 1695. La situazione personale di San Martino volse in seguito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Augusta dall'imperatore, quindi lo precedette in Danimarca. Tornato a Roma, nel 1477 fu nominato referendario e maestro di corte di Francia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...