MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] La Tribuna, 13 marzo 1896).
Traduttore per l’editore Treves del Germinale di Émile Zola (Milano 1893), il M. fu molto vicino a G. a trattative extraistituzionali per la pace con l’Impero turco.
Nel 1913, con l’uscita di scena di Giolitti, il M. venne ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] un capitale di 24.000 ducati e con un volume di esportazione annuale di 300 pezze.
Nel 1776 il B. si recò ad Augusta, in con Zanella e Massari, di dargli personali informazioni sulla situazione in cui si trovavano, a pace conclusa, la produzione e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] con una parente del sovrano angioino.
In seguito al trattato dipace concluso con il Regno napoletano il 7 nov. 1347, Augusta in maggio e fino all'inizio di giugno, e da giugno a luglio 1349 era presente all'assedio di Catania. Il 22 luglio era di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] G. Bronziero, Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo, Venezia 1748, pp. 127, 191; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 171; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] veneto (Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, Albinaggio, p. a., b. 6). Nell’estate di quell’anno ambì, sollecitando a tal fine anche l’aiuto dell’amico Vincenzo Dandolo, alla carica di giudice dipace e poi di ispettore di polizia (lettera ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] Tommaso batté gli alleati e concluse con essi trattati dipace a lui favorevoli.
La carriera podestarile del F Augusta Taurinoruni 1876, col. 1584; G. Ghilini, Annali di Alessandria, Alessandria 1903, p. 90; Q. Santoli, Iconsoli e i potestà di ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] diocesi Piergiovanni de Bartolis, avvenimento che segnò la pace con Ordelaffi, poiché Numai elesse Piergiovanni «cum e poi alla corte imperiale ad Augusta, si fermò a Forlì, dove benedisse la prima pietra del monastero di S. Maria della Ripa, la cui ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Antonio Sartorio, poi ripreso con questo stesso titolo a Roma, Teatro della Pace, 1694; l’altra, rielaborazione di Teodora augusta con poesia di Adriano Morselli e musica di Domenico Gabrielli), Pompeo continente (1690), Diomede punito da Alcide e La ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] si rivoltasse indistintamente contro la nobiltà. La pace fu suggellata nel corso di un banchetto indetto dal podestà, cui, et plurium aliorum, in Historiae Patriae Monumenta. Scriptores, III, Augusta Taurinorum 1848, coll. 724 s.; A. Ferretto, Codice ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] 1, c. 29r), donde nacquero vari discendenti (albero genealogico a Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Ms. 1555, c. 291).
Morì a Perugia il 31 gennaio 1788, malato, pare, di tisi. Il 15 marzo fu commemorato in seno all’Accademia degli Unisoni, della ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...