• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [801]
Arti visive [77]
Storia [272]
Biografie [283]
Religioni [98]
Diritto [51]
Archeologia [48]
Geografia [33]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [37]
Letteratura [37]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] degli ultimi tempi dopo la morte di Apione ed anche con una grande guerra libica, il bellum Marmaricum, terminata nel 2 d. C. e documentata da un iscrizione scoperta a Cirene. Tuttavia, sotto la pace stabilita da Augusto, C. riprese a fiorire. La ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel portale nord del St. Sebald, del 1320, e ad Augusta nel portale sud della cattedrale, del 1343 ca., e assunsero toni e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; id., La ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 268) si dice che "gemmata vasa fecit eademque aurea" (Hist. Augusta, XVI).Anche per quanto riguarda le suppellettili e gli arredi liturgici, sala della Pace del Palazzo Pubblico di Siena una serie di affreschi ordinati dal governo dei Nove, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] lauros, detta anche dei SS. Pietro e Marcellino (altri nomi: ad S. Helenam; sub Augusta in comitatu: A. Bosio, Roma sott., p. 3231 ss. e p. 591; G . 7-15; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Roma-Napoli-Città di Castello 1949, parte II; ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto, viene esibito nelle dimensioni volute da Mussolini of the Roman Empire (1776-81). 32 Raffigurato come portatore di pace, e in quanto tale stringe nella mano destra un documento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] an Appendix of Texts, Stockholm, 1991; J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of Her dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70. 74 V. Pace, Echi della terrasanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di Pola; di nessuno di questi edifici è possibile precisare le date. Si può invece collocare abbastanza sicuramente nell'epoca di Augusto l'erezione del ben conservato a. di Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II ... Leggi Tutto

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la guerra dalla pace. Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo di Augusto, in I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto e il Foro di Traiano. Introduzione storico-topografica (catal.), 2 voll., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Augusto e simili) certamente in seguito alla consacrazione di una Victoria nella Curia Iulia di Augusto, dopo la vittoria di con Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pace della Chiesa. Naturalmente a ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco di Augusto a Fano, la Porta Consolare e v. bibl. s. v. terramare; castellieri. Per sistemi di tradizione indigena: B. Pace, Arte e civiltà dalla Sicilia antica, Milano-Genova, I, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cuius regio eius religio
cuius regio eius religio 〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali