CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] svizzeri. Con la pacedi Bruxelles (3 dic. 1516), fu nominato commissario per la consegna della città di Verona alla Francia. Dopo atteggiamento decisamente militante. Già all'inizio della Dieta diAugusta (giugno 1530) si pronunciò senza riserve a ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] entrato in possesso della prepositura di Sztonicza. Nell'autunno tenne alla dieta diAugusta un grande discorso, nel altra grande orazione sul pericolo turco e sulla necessità di una pace universale all'interno della cristianità. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] augusta amica un'influenza la cui positività sarebbe difficile sopravvalutare, anche se non fu affatto estranea alla mancanza di patriottismo di con la stipulazione della pacedi Aquisgrana, che metteva fine alla guerra di devoluzione, non conseguì ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Pio IX, il cardinale Giacomo Antonelli, che parlava di ‘augusta miseria’ del papato, fu assistito da un gruppo di con un esborso di 140 milioni. Con buona pacedi Stringher e Introna.
In questo contesto, la figura di Bernardino Nogara merita ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] La generosità del papa fu, però, mal ripagata. La pacedi Beaulieu, sottoscritta da Enrico III il 6 maggio 1576 con , La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale diAugusta, 1582. Chiesa, papato, impero nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] d’un curé de campagne di Bernanos viene tradotto nel 1946 per Augustadi Firenze42, La Farisea di Mauriac, poco circolato negli dipacedi Balducci, e infine Città aperta, la casa nata nell’Oasi di Trina. Fa a suo modo militanza anche la Vallecchi di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di stampo romano.
Da tempo i vertici erano ben consapevoli dello scarso peso internazionale del papato dopo la pacedi et altri notabili [...] descrittion historica libri tre, Augusta, MDCLXXIII, rist. anast. a cura di A. Chemelli, Trento 1989, pp. 82 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] evitare, per quanto possibile, inasprimenti bellici, che potevano rivelarsi esiziali, all'interno dei domini imperiali, di spingere verso il mantenimento della pace religiosa diAugusta, non per se stessa, ma come male minore, e nello stesso momento ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Scilitze; ma anche sulla base della testimonianza di Yahya di Antiochia che riferisce dei negoziati dipacedi Cleveland; quella proveniente dall’abbazia di Carboeiro e oggi a Santiago de Compostela; la croce diAugusta (da Keisheim); quella di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII nominò legato pontificio alla Dieta imperiale diAugusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che avrebbe dovuto indurre Rodolfo . Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pacedi Bergerac (17 sett. 1577), i cui termini erano, questa ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...