ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] in Emilia -dove era intervenuto Marquardo di Randeck, vescovo diAugusta, recentemente creato dall'imperatore suo marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte di Savoia.
Il trattato dipace fu firmato, sempre a Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ideale della "pace" il nerbo delle relazioni fra i due mondi; una "pace" garante di una visione 73, 251, 264; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim diAugusta, in Riv. stor. ital., V (1888), pp. 251-270; VI (1889), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il capitano e le sue forze verso Ostia. Nella pacedi Cave il duca d'Alba premette invano per ottenere la notizie sulla vita del D. conservati a Perugia alla Bibl. com. Augusta si segnalano solo i piùsignificativi: ms. B 16: Vita del marchese A ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Lega diAugusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato dipace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il 6 luglio, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] per esprimere al Bonaparte la gratitudine della seconda Cisalpina per la pacedi Lunéville. Corsero allora voci che in realtà fosse in atto seguito tra i dignitari onorari della loggia "Amalia Augusta" di Brescia. Dopo la caduta del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Asburgo l'Oratio contra Thurcas ad Germanos habita, sempre stampata ad Augusta in quell'anno. Il testo in versi e quello in gli scriveva da Vienna rallegrandosi ("O senex fortunate") della pacedi cui poteva godere nella città natale. In realtà l' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite p. 209; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pacedi Westfalia(1643-1648), in Annuario dell'Istituto storico italianoper l'età ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Impero e centri di potere italiani - non è certo, ma è possibile, che G. abbia presenziato alla pacedi Venezia (1177), 634 s.; O. Pecere, Il codice palatino dell'Historia Augusta come "edizione" continua, in Formative stages of classical traditions: ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] con le sorelle sposate.
Il D. partì quindi alla volta diAugusta (il primo dispaccio, da Villaco, venne spedito il 2 al Consiglio dei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi dipace con la Francia e sulle trattative in corso tra un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] , infatti, si batté in Senato contro l'ipotesi di una pacedi compromesso con gli aggressori ottomani, contro i quali caldeggiò ; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim diAugusta, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 49-52; ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...