Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] diAugusto, Egesippo aggiunge il particolare dei doni offerti: vesti, collane, elefanti74. La menzione di «fiere di straordinaria bellezza» è riportata altresì dal panegirico di lacerano la quiete e la pace con improvvise incursioni. Genti come ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Saturno, caratterizzato da pace, ordine e culto monoteistico35. Maschera di Ottaviano, Saturno è 92; G. Bonamente, La “svolta costantiniana”, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 2001, pp. 145-170, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo diAugusto, in I luoghi del consenso imperiale. Il Foro diAugusto e il Foro di Traiano. Introduzione storico-topografica (catal.), 2 voll., a cura di ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] quest’ultimo, egli rompe la pace conclusa con i persiani nel 298. L’autenticità di questa storia è stata variamente discussa allusioni, avvicinano cronologicamente la testimonianza della Historia Augusta a quelle di Ammiano e Libanio, vale a dire a ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] sororis filium interfecit».
126 Cfr. Oros., hist. VII 28,20-21.
127 Cfr. Oros., hist. VII 2,15-16, sulla nascita di Cristo sotto Augusto, garante dipace universale; cfr. III 8,5 e 8 (Cristo e non l’imperatore è stato il reale instauratore della ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] non potesse essere assunto per una durata inferiore a un anno e assegnava ai giudici dipace il compito di fissare gli stipendi per ogni contea. Ad Augusta, verso la fine del XIV secolo, nella Weberzunft (corporazione dei tessitori) si distinguevano ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] conservala sempre nella pace attraverso le preghiere della Theotokos, e abbi pietà di noi». Questa . Déroche, Paris 2006, pp. 101-119.
64 J.W. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Constantine the Great and the Legend of her Finding of the ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , ma introduceva anche una serie di provvedimenti con cui il re svevo ristabiliva la pace e l'ordine nel Regno tedesco di residenza. In Svevia solo Ulma e Augusta sono documentabili come occasionali luoghi di soggiorno e di transito (v. Itinerario di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] nuovo mondo, nella vera vita, da un semplice augurio dipace eterna ("in pace", o in greco "en eirene") formulato da un' l'uccisione del predecessore di Alessandro, Elagabalo, che l'Historia Augusta (De Antonino Heliogabalo 3, 5, a cura di R. Turcan, ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...