LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] pubblicata da Lestouquoy - il L. ebbe un ruolo trascurabile nel favorire le trattative che condussero alla pacediCateau-Cambrésis, e la sua attenzione per le questioni religiose, a fronte della costante espansione del calvinismo in Francia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] alla famiglia.
Due mesi dopo la conclusione dell'assedio di Cuneo, il 10 ag. 1557, Emanuele Filiberto vinse la battaglia di San Quintino, ponendo le basi per la pacediCateau-Cambrésis, con cui ottenne la restituzione dello Stato dopo oltre ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] duca Guglielmo, lo chiamò a ricoprire incarichi assai delicati in un momento grave per il dominio gonzaghesco.
La pacediCateau-Cambrésis aveva restituito ai Gonzaga il Monferrato, ad essi devoluto per eredità dall'estinto ceppo dei Paleologhi; tale ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] partire da Montalcino, lasciandovi come sostituto Cornelio Bentivoglio, l'E. corse il rischio di essere assassinato. La pacediCateau-Cambrésis (3 apr. 1559) segnò la vittoria della Spagna e il fallimento della politica francese in Italia. E segnò ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] sui motivi della partecipazione del C. al conflitto franco-spagnolo che dilaniò il Monferrato fino alla stipulazione della pacediCateau-Cambrésis (1559). Si può notare però che la professione delle armi fu dovuta, con tutta probabilità, ad una ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] 1874).
Il F. prese parte all'assedio di Thionville nel 1558 e, all'indomani della pacediCateau-Cambrésis nel 1559, come ingegnere generale delle fortezze di Francia, seguì e diresse la costruzione di molte di queste in Linguadoca, Provenza, Lionese ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] . La regione rimase tuttavia nel ventennio successivo, con fasi alterne, teatro di operazioni di guerra e di lotte per il predominio, fino a quando nel 1559 la pacediCateau-Cambrésis sancì la sostanziale espulsione della Francia dalla penisola e il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margherita di Valois, previsto dalla pacediCateau-Cambrésis (3 apr. 1559). Nei mesi seguenti il L. fu inviato alla corte francese a seguire i preparativi per le ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] ...", e l'episodio è sintomatico della rivalità fra due famiglie di origine diversa e della rapida e ormai consolidata ascesa del Costa. Con la pacediCateau-Cambrésis e il ritorno di Emanuele Filiberto, la fortuna del C. era ormai solidissima. Ai ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] .
La restituzione delle piazzeforti occupate dai Francesi in tutto il territorio soggetto al duca di Savoia fu uno dei capitoli più controversi della pacediCateau-Cambrésis, e la sua esecuzione subì continui rinvii e ritardi per la cattiva volontà ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...