Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] il 22 settembre 1499 Massimiliano stipulò la pacedi Basilea, riconoscendo di fatto l’indipendenza svizzera. E M. anche Luigi XII aveva partecipato alla lega diCambrai, non c’era ora il rischio di inimicarsi la Francia.
Il Discorso riprende e ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] una severa sconfitta a Maclodio (17 ott. 1427). Una nuova pacedi Ferrara, l’anno seguente, garantì a Venezia il controllo su Brescia Venezia, sfociato infine nella lega diCambrai (→). La battaglia di Agnadello (→) parve addirittura annientare ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] e pace" tra le due autorità. Tale atto è presentato quale proseguimento di una consuetudine, instaurata dal bisnonno didi quest'ultimo per la diffusione della fede. A Ebbone il papa affiancò il "religioso ministro" Halitgar, vescovo diCambrai ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] di Venezia, per la quale avrebbe militato infaustamente contro la Lega diCambrai; di Balia e ratificò il passaggio dal dominio francese alla Lega. E la formula del F., benessere nella pace, dovette risultare davvero persuasiva, se Pietro di ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] confronti dei cittadini diCambrai che si erano di crimen laesae maiestatis e privati di tutti i poteri di natura pubblica, della possibilità di eleggere consoli e podestà e di battere moneta, cioè di tutto ciò che avevano ottenuto dalla pacedi ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509 (ibid. 1863). Di maggior impegno fu la ricostruzione (Padova 1877) e L'agro patavino dai tempi romani alla pacedi Costanza (ibid. 1881), tratte dall'importante Territorio padovano. A ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Carlo V, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative per la pacedi Cateau Cambrésis. Insieme al vescovo di Negli stessi mesi supervisionò anche la fortificazione di Thionville, Luxembourg, Cambrai, Maastricht e Valenciennes (Mavilla, 2018 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Marium incidisse"), fidente in un destino dipace e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes feram fregistis guerra contro gli eserciti della lega diCambrai, l'Alviano inviò il C. a Roma nell'intento di guadagnare a Venezia alcuni noti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] questo punto, la Lega diCambrai, tra l’imperatore Massimiliano e Luigi XII di Francia, rivolta contro Venezia. di equilibrio delle potenze di livello europeo, ma gli avvenimenti militari e diplomatici che, dalla calata di Carlo VIII fino alla pacedi ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] Gherardesca, che dal 1329 al 1340 assicurò anni di relativa pace alla città toscana. Nel 1341-42 i pisani nel 1508 fu stipulata la lega diCambrai (→), in cui le potenze europee si allearono contro la Repubblica di Venezia, una delle clausole del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...