TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] diCambrai, quando tutti i principali Stati italiani ed europei si volsero contro Venezia. Combatté alla battaglia di Italia, per cercare di raccogliere le truppe francesi ancora in essere. Non durò molto nell’incarico: dopo la pace delle Due Dame ( ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] quale, rompendo alla fine la calma instaurata dalla pacedi Lodi, portò a una nuova impostazione del problema salda resistenza delle forze locali e quindi alla coalizione diCambrai, nella quale doveva avere parte importante la diplomazia gonzaghesca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la pace d'Italia. Il 9 genn. 1497 lesse personalmente la sua relazione, pronunciando giudizi negativi sulla personalità di della patria, specie dopo lo scoppio della guerra della Lega diCambrai. Operò tanto efficacemente che il 12 marzo 1509 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] accordo dipace nel 1503, poi riconfermato nel 1517, è soltanto il primo evidente segnale della formazione di un si coagulerà nella costituzione della Lega diCambrai, nel 1509: un’opposizione, unanime e feroce, di cui solo le grandi potenze – ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] europee.
Salviati restò in Francia per la firma del trattato diCambrai nell’agosto del 1529. Giunse a Bologna in novembre per mai in modo definitivo. Nel 1542 cercò invano di persuadere alla pace il re di Francia e l’imperatore, con la mediazione del ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Margherita Zizi
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] Valla. Ordinato sacerdote nel 1492 da Enrico di Bergen, vescovo diCambrai, diventa suo segretario, pur mantenendo l' libertà di giudizio, la pace e la tolleranza, la dignità e il valore dell'uomo.
Come se prevedesse le sanguinose lotte di religione ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il 1343 e il 1345, gli inglesi conseguirono due importanti vittorie: nel 1346 a Crécy e nel 1356 a Poitiers, devastarono il suolo francese e catturarono Giovanni II, re di Francia. Seguì la Pacedi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] e presieduto il congresso diCambrai (poi Soissons, 1728). Scoppiata - contro la sua volontà - la guerra di successione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l'Austria i preliminari dipace, e anche nella guerra di successione austriaca cercò ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione [...] conquistato Faenza e Rimini nel 1503, subì la reazione di Giulio II che promosse contro di lui la lega diCambrai (1508). Sconfitto ad Agnadello, L. concluse la pace nel 1510. Alleato di Luigi XII e di Francesco I, ricevette da questi nel 1517 la ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Doria e quindi del disastro di Napoli; a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e dell’alleanza politico-religiosa con l’imperatore ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...