Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] amici?
Nel regno di Luigi non c’è uomo
col quale, se vi riducesse a tal partito,
i vostri figli pace o tregua accetterebbero, esempi famosi come l’antica Gormont et Isembart, Raoul de Cambrai, Ogier le Danois e Renaut de Montauban. A parte stanno ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] con il quale si subordinava la firma del trattato dipace alla risoluzione del problema degli esuli lombardi: l'approvazione dal Cambrai-Digny sulle intendenze di finanza provinciali. Rientrato con decreto del 10 nov. 1868 al Consiglio di Stato, ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] annessa da Carlo Magno (768-814) ed evangelizzata: al 785 risalgono il trattato dipace tra il sovrano franco e il capo dei Sassoni, Vitichindo (m. tra l’ cattedrale (distrutta) di Notre-Dame a Cambrai e le torri rimandano all’esempio di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] le mercanzie veneziane ammontavano a "milioni di oro", e che, a rompere la pace, "in una hora si perderla tuto una tappa fondamentale nella politica veneziana di lenta riconquista delle posizioni perse, dopo Cambrai. Negli anni successivi, il ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] a Roma per consultarlo in merito ai negoziati dipace con Venezia e alla nuova situazione creata dai II, ibid. 1717, coll. 36-37; C. F. Dubos, Storia della lega fatta in Cambrai, Anversa 1718, pp. 50,171, 172, 176; L. A. Muratori, Annali d'Italia, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] li sconfisse e costrinse il loro re Gennobaude a chiedere pace. Verso il 294 la tribù dei Chamavi comparve sulla sinistra occupa Cambrai, un altro, Meroveo, si stanzia a Tournai. Ma Ezio nel 425 assume il governo e si propone di ristabilire il ...
Leggi Tutto
VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] ferito. Dopo la pace dei Pirenei fu alla presa di Lilla. Conclusosi l'assedio di Maestricht in Olanda, il V. fu nominato brigadiere generale e maresciallo di campo.
Durante la campagna del 1675 conquistò Valenciennes e Cambrai. Nominato commissario ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibl. Mun., 99; Cambrai, Médiathèque Mun., 386). L'importanza di Ravenna come centro di produzione libraria è ormai datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276), ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] a Cambrai era stata formata la lega europea contro Venezia. Il successivo 14 maggio l’esercito al soldo di San a metà ottobre, sempre con il mandato di disporre il re a una politica dipace, ma non ottenne risultati significativi. Appena rimpatriato ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il padre ammalato, recò soccorso, alla testa di 450 cavalieri, a Cambrai assediata, riuscendo a penetrarvi, malgrado l'assidua e, quel ch'è peggio, non averà neanche in pace l'amore di questi popoli perché sono malissimo soddisfatti et a lui solo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...