(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] aumento dei prezzi.
1509: la Lega diCambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica di Venezia ad Agnadello.
1517: M. protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pacedi Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] di Spagna e Venezia in risposta al Concilio di Pisa, promosso dalla Francia contro il papa, il quale aveva rotto la Lega diCambrai veniva trasferito a Lione. Nel 1514 la Francia concluse la pace con Enrico VIII, con l’imperatore, con il nuovo papa ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] Spagna e della Francia nella Lega diCambrai, che sconfisse la R. di V. nella battaglia di Agnadello (1509). Venezia seppe reagire sino all'inizio del 18° sec., quando, con la Pacedi Passarowitz (1718), dovette rinunciare a quanto possedeva ancora in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Massimiliano I per l'infelice esito delle sue campagne di guerra, come il brusco mutamento della politica imperiale quando, aderendo alla lega diCambrai fiducia di essi e concludere, alla vigilia stessa della pacedi Praga, trattati di alleanza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che doveva condurlo alla pacedi Cateau-Cambrésis, tuttavia di Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso diCambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del ducato di Parma e di Piacenza e del granducato di Toscana in favore del primo figlio di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'anni e di quella di Mantova e Monferrato. La pacedi Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione di Spagna (Utrecht . Le tremende e fatali giornate seguite alla lega diCambrai (1509-14) diedero una luminosa riprova: quelle vie ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] opera attiva alle crociate; nel 1479 con la pacedi Stambul accetta la perdita di Croia, Scutari, Eubea e Lemmo. L'imperatore fu costretto a involgersi, servendosi prima, con la lega diCambrai (1508-10), dei Francesi e degli Spagnoli per costringere ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] britannica il Canada con tutte le sue dipendenze. La pacedi Parigi del 1763 riconosceva il Canada all'Inghilterra; mentre 'estate del 1918 e, dopo la grande battaglia di Arras, alla presa diCambrai nell'ottobre dello stesso anno. Al momento dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] titolari delle sedi di Terouanne, di Arras, diCambrai e gli arcivescovi di Colonia e di Reims.
Un ordinamento di sede primaziale; mentre Bruges, Gand, Liegi, Namur e Tournai sono sedi suffraganee.
La diocesi di Eupen e Malmédy, creata dopo la pacedi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1380). Il lodo dipace, affidato ad Amedeo VI di Savoia (pacedi Torino, 1381), prese a base il, possesso di Tenedo rimasto a uffici. Durante la guerra della Lega diCambrai Genova sperò invano il riacquisto di Cipro; mentre il dilagare della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...