LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] gli avvenimenti politici precipitavano, la lega diCambrai con l'umiliazione di Venezia aveva ottenuto il suo scopo, lotta, il male, a contrasto con l'umanità assorta alla buona novella dipace. La capanna è caduta, l'asino e il bue scompaiono; alla ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalieri doveva esser tenuto sempre al completo anche in tempo dipace, e in frequenti rassegne (δοκιμασίαι) si controllavano l rotti a ogni vizio, capaci di ogni delitto; e ad esempio ci narrano di quel Raoul diCambrai, che ad Origni si fa rizzare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] un fiammingo, Gioannetto de Rombies di Condé, diocesi diCambrai, un conterraneo dunque di G. Dufay. Per rinvigorire a dominare i comuni limitrofi. La pacedi Mairano (1200) mostra appunto vescovo e podestà di Torino concordi contro Chieri e Testona. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] manoscritto diCambrai, contenente frammenti di una omelia irlandese trascritta con molti errori; un manoscritto di Firenze della nazione, ma era più una Minerva delle opere della pace che una dea delle battaglie. L'altra divinità sarebbe stata una ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] è sempre il più forte: prima ancora che sia firmata col papa la pacedi Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella diCambrai, l'imperatore dichiara di ritenere nullo il Recesso di Spira. La nuova dieta, che ivi si riunisce nell'aprile, ha una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 1176). Con la pacedi Costanza (1183) i comuni, quali organi di dominio pubblico, Cambrai, Laon, S. Quentin, Noyon che a torto vengono spesso citati dagli storici come tipi di comuni insurrezionali (in parte, analoga è la posizione di Liegi e di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] tenne fino al 40, quando la pacedi Brindisi le pose nelle mani di Augusto. Troppo recente era la Cambrai, Verdun, Besançon, Spira, Strasburgo, Basilea, nella Belgica e Germania, appaiono, durante il secolo, altrettante sedi di vescovati: in linea di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] non si poteva tenere se non in condizioni di tranquillità e pace generale, e con l'appoggio almeno delle massime spinti i preparativi e alla dieta di Spira, dopo qualche esitazione (il papa aveva pensato anche a Cambrai) fu proposto Trento, ove, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] altri luoghi del litorale, era stato stroncato dalla lega diCambrai.
Sulla fine del sec. XVIII le condizioni politiche .
La caduta di Napoleone I e la pacedi Vienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i re di Napoli, né ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Al riparo della frontiera renana, Roma diede loro una sicurezza e una pace che fu interrotta solo dal 68 al 70 d. C. per la anche nel loro interesse; invece ai vescovi di Liegi, di Utrecht, diCambrai, di Tournai, che sui proprî diritti avevano una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...