TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] le altre città istriane avevano trovato la pace sotto le ali di San Marco, Trieste dovette continuare a lottare anno seguente, ai primi annunci della Lega diCambrai. Seguirono due secoli quasi interi di decadenza, che nel campo economico fu spesso ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] L'invasione di Cristiano di Magonza in Romagna, neI 1176, dovette essere la causa di questo mutamento. Alla pacedi Costanza, nel 1506 Bologna, di fronte ai rifiuti di Venezia di restituire le due città aderisce alla Lega diCambrai e la Repubblica, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] i diritti sovrani di guerra e dipace, di battere moneta, d'imporre tasse, di fare leggi, di ricevere appelli. Dovette guerre della lega diCambrai, che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, di occupare anche ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dalla guerra della lega diCambrai: per esse il duca Alfonso I, già alleato di papa Giulio II, e, non avendo voluto assumersi il peso dei 10 milioni pretesi per la pace, diede occasione a tumulti che condussero il 6 ottobre all'occupazione francese. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel gennaio 1798 agli Austriaci che la tennero fino alla pacedi Lunéville (1801), per la quale invece fu divisa fra , Milano 1927; G. Bolognini, Verona e la Lega diCambrai, Verona 1904; O. Perini, Storia di Verona dal 1790 al 1822, ivi 1873-1876; E ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] tempo di guerra.
Anversa (1715): fra l'Olanda, l'Impero e l'Inghilterra (v. barriera, trattato della).
Cambrai (1722 1784): per l'annullamento del trattato di Anversa del 1715.
Rastatt (1797): seguì alla pacedi Campoformio, dove l'Austria aveva ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ragione feudale. Questa lotta fu il primo germe della lega diCambrai (v.) e della lunga guerra che Venezia dovette sostenere casa d'Austria, dopo la pacedi Worms, diede stabile assetto alla "contea principesca di Gorizia". Questa si estendeva nella ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pacedi Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega diCambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] allorché Carlo VIII, in procinto di tentare l'impresa italiana, desiderando di essere in pace con il suo vicino pericoloso rivale vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, e dopo avere aderito alla Lega diCambrai (dicembre 1508) e partecipato ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] prima parte del Medioevo Arras non era centro né di una sede episcopale, né di un importante dominio feudale. Ecclesiasticamente faceva parte del vescovado diCambrai e solo nel 1093 divenne sede di un proprio vescovado. Vi esisteva però da tempi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...