EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] pressanti richiami alla pace e alla necessità di salvaguardarla, anche mediante una politica di rinuncia alle alleanze n. s., VII (1891), pp. 109-244; A. Bonardi, Venezia e la Lega diCambrai, ibid., s. 4, VII (1904), 2, pp. 224 s.; S. Rumor, Storia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] del Po, senza comunque avere modo di distinguersi in alcun episodio di rilievo.
La pacedi Bagnolo del 7 ag. 1484 ormai lo scontro con gli Stati aderenti alla Lega diCambrai, nei primi giorni di febbraio del 1509 il F. ritornò a presidiare Cremona ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Repubblica da parte degli Stati cristiani, anche dopo la pacedi Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 53, 65, 184 s., 222; Carte Foscari sull'Arena di Padova. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] alla pacedi Bologna l'egemonia asburgica si era venuta vieppiù consolidando, l'E., che di un' 28 aprile 1797, Padova 1861, p. 15; V. Marchesi, IlFriuli al tempo della Lega diCambrai, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XI (1903), pp. 501-537; S. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] alla lega diCambrai rendevano estremamente difficili gli studi in città e l'A. decise di trasferirsi a Bologna due supreme autorità recitò la applauditissima e famosa orazione De pace (R. A. orationum volumen, impressit Bononiae Ioannes Rubrius ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] caso, nel 1523 l'ambasciatore inglese a Venezia, Richard Pace, alloggiava nel palazzo Grimani a S. Maria Formosa), e 217; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, p. 60; C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dalle pretese delle potenze, paventava i pericoli "d'una pace alla quale la nostra Italia rimarrà in una infelice schiavitù" e una Relazione istorica della Quadruplice Alleanza e del Congresso diCambrai (1724), inedite (i due manoscritti in Cors. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] del 1716 gli fu conferita l'abbazia di St-Victor di Parigi, una delle più ricche di Francia.
A partire dal 1720 il G. appoggiò la nomina cardinalizia di Guillaume Dubois, arcivescovo diCambrai, protagonista della politica francese negli anni della ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] parte alla guerra che nel 1509 la Lega diCambrai mosse contro Venezia. In sostituzione del fratello Luca pacedi Noyon (13 ag. 1516), Venezia recuperò Castelnuovo, G. ritornò al suo posto di castellano in sostituzione del fratello Luca. Alla morte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme con il cardinale Guido di Boulogne e suo nipote Roberto di Ginevra, allora vescovo diCambrai, all'istituzione didi storia patria, VIII (1885), pp. 223-44; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pacedi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...