FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] campagna denigratoria della pace. Nella fase preliminare che portò alla conclusione della storica pacedi Vervins (7 importanti prerogative dell'università di Lovanio. Si recò ad Anversa, ad Arras, a Liegi, a Namur, a Tournai, a Cambrai, a Calais, a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] successione medicea in Toscana tra la pacedi Londra (1718) e i preliminari dipacedi Vienna (1735), che assicuravano Partito nell'ottobre del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Mirandola, prestandosi in contraccambio ad appoggiare alcune missioni diplomatiche al fine di ottenere trattati dipace con gli Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega diCambrai Lodovico si trovò a militare per il papa ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] obbedienza a un breve pontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega diCambrai al recupero della Terraferma veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] riconoscere, con la pacedi Trento del 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel 1503 la notizia del Bressy, secondo cui avrebbe partecipato alle trattative diCambrai, dove, il 10 dicembre seguente, veniva stipulata la ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra diCambrai il potere nell’estate del 1502. Con l’improvvisa pace stipulata da Giulio II con Venezia (14-15 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] per aver infine raggiunto la pace all'interno del Regno, si mostrava assai meno desideroso di imbarcarsi in un'avventura militare contro la Spagna. Spingendo il duca d'Angiò a intervenire in soccorso diCambrai, ora in mano ai suoi partigiani ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] per definire il trattato da imporre a Savona in cambio della pace. Nel 1252-53 il M. appare assai attivo: partecipò all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale diCambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] venisse in Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla Lega diCambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio 1509.
Nel giugno 1512 il L., fuoruscito da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di lì a qualche giorno era nella zona delle operazioni, dove partecipò alla conquista di Calliano. La pace 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega diCambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30; M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...