L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] drammatici momenti della guerra contro la Lega diCambrai, di fronte al pericolo di non disporre del denaro per pagare l , 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio, 5 savi di Terraferma, 6o senatori, 40 senatori di zonta, 6 signori di notte al criminal, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della Pacedi Firenze, col quale G. trascorse le ore di studio nel casino detto "Il Cavaliere", ideato nel giardino di Boboli di Londra (1718), confermato dal congresso diCambrai (1722), stabilì che l'infante don Carlos, figlio di Filippo V e di ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] confronti dei cittadini diCambrai che si erano di crimen laesae maiestatis e privati di tutti i poteri di natura pubblica, della possibilità di eleggere consoli e podestà e di battere moneta, cioè di tutto ciò che avevano ottenuto dalla pacedi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] La guerra tra Olanda e Francia finì nel 1678 con la pacedi Nimega, per cui la repubblica non perdette nulla. Gli alleati città nativa, a Cambrai, Ferrara. Utrecht, Bruges, Anversa, ancora a Ferrara, dove nel 1505 morì in un'epidemia di peste. È uno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima, all'epoca della guerra diCambrai, si era forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell'ultimo anno dipace, il 1740, a quasi 2.850.000 nel 1742 (l'anno che registrò ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] giustizia vecchia e dei provveditori di comun, nonché ai cinque alla pace e ai signori di notte, i quali conservavano ancora fresco il ricordo della crisi della guerra della lega diCambrai e si imponeva nei più vari settori dell'attività statale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della Lega diCambrai.
A Venezia, il 26 sett. 1504, il Acciaiuoli, "elata et piena di fiori et frondi ... con demonstratione di desiderar la pace ... con offerire dal canto ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] del 1716 gli fu conferita l'abbazia di St-Victor di Parigi, una delle più ricche di Francia.
A partire dal 1720 il G. appoggiò la nomina cardinalizia di Guillaume Dubois, arcivescovo diCambrai, protagonista della politica francese negli anni della ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Rovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pacedi Salamanca (24 nov. 1505) tra Francia e di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattato diCambrai ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] riconoscere, con la pacedi Trento del 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel 1503 la notizia del Bressy, secondo cui avrebbe partecipato alle trattative diCambrai, dove, il 10 dicembre seguente, veniva stipulata la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...