PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Ferrara Lucrezia Borgia.
Rimase ben presto orfano: il padre, governatore generale di uno dei due eserciti papali impegnati nella guerra diCambrai il potere nell’estate del 1502. Con l’improvvisa pace stipulata da Giulio II con Venezia (14-15 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] per aver infine raggiunto la pace all'interno del Regno, si mostrava assai meno desideroso di imbarcarsi in un'avventura militare contro la Spagna. Spingendo il duca d'Angiò a intervenire in soccorso diCambrai, ora in mano ai suoi partigiani ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] per definire il trattato da imporre a Savona in cambio della pace. Nel 1252-53 il M. appare assai attivo: partecipò all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale diCambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] venisse in Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla Lega diCambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio 1509.
Nel giugno 1512 il L., fuoruscito da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di lì a qualche giorno era nella zona delle operazioni, dove partecipò alla conquista di Calliano. La pace 544, 546, 711, 722, 725, 733; G. Coniglio, Francesco Gonzaga e la Lega diCambrai, in Arch. stor. italiano, CXX (1962), pp. 19, 30; M.E. Mallett ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] forti contrasti circa l'opportunità d'accettare le pesanti clausole dipace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo diCambrai, segnato il dissolvimento della lega di Cognac, aveva portato all'isolamento politico e militare della Repubblica. Divenuto ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] non intendeva trattare con lui una pace separata dai Francesi. Nello stesso mese di marzo il C. ne riferì a 4, XIV (1910), pp. 64, 66 ss., 86; Id., I preliminari della lega diCambrai concordati a Milano e a Mantova, ibid., s. 4, XVI (1911), pp. 246 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] 1505, soggiornando a Tours e a Blois dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore si chiuse nel 1508 "con decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della lega diCambrai contro Venezia il C. fu per ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] . un personaggio politico di primo piano. Appresa a Venezia la conclusione della lega diCambrai, fu deciso di mandare un ambasciatore in Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni alla pace, insistendo sul fatto che una disfatta della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] durante la guerra contro la lega diCambrai: nel settembre è alla difesa di Padova.
Accanto al valore e all di azioni diversive per facilitare la presa di Brindisi, operazione principale dei collegati. A questo punto arriva la notizia della pace ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...