BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] trovato un punto di incontro con i popoli germani. Anche per questo la sua amarezza trova pace solo nel lungo und christliche Rückkehr zu Gott, in Mullus,Festschrift Th. Klauser, Münster 1964, pp. 356-361; P. Courcelle, Histoire littéraire des ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sua collaborazione per ristabilire la pace della Chiesa mediante la convocazione di un nuovo concilio generale, che d'après saint Léon le Grand, Münster 1958 (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 34).
F. Di Capua, De clausulis a S. Leone ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] ρήνῃ] ("Pietro in pace") come indicato da altri (per esempio J. Carcopino); ma, in linea di principio, non si possono Evangelium, Einheit der Kirche, Papstdienst, a cura di A. Brandenburg-H.-J. Urban, I-II, Münster 1977-78.
G.P. Luttikhuizen, The ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] al Trattato dipace del 10 febbraio 1947, l’Italia deve accettare la costituzione del Territorio libero di Trieste, suddiviso et al., New regional identities and strategic essentialism, Münster-Hamburg-London 2007.
S. Patriarca, Italianità, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , in Polonia), Colonia, Dortmund, Dresda, Francoforte, Münster e Stoccarda in Germania.
Amsterdam 1928
Per la IX per la pallavolo sulla costa di Faliro (Stadio della Pace e dell'Amicizia, 13.200 posti).
Ai Giochi di Atene, fra tante strutture ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo 40, 66-7.
Acta concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928, pp. 200-35.
B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Ogni volta che gli antichi Ebrei avevano un periodo dipace e di prosperità abbandonavano Yahweh per i Baal e le Astarti dei ), cercò di dimostrare l'esistenza di un monoteismo primordiale (Der Ursprung der Gottesidee, 12 voll., Münster 1912-1955 ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] aveva assolto A., assicurando a Roma un lungo periodo dipace all'interno ed all'esterno, che le aveva inoltre Archäologie. Bonn, 22.-28. September 1991, a cura di E. Dassmann-J. Engemann, Münster-Città del Vaticano 1995, p. 643; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Loescher, editori e librai a Torino, e dai librai tedeschi Münster, che esercitavano il loro commercio a Venezia, con l’obiettivo, », «La Pace») e Milano («Osservatore cattolico»). A Roma, nell’ottobre 1870, dopo un periodo di soppressione, riprese ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in Curia il 13 - il convegno di Sarzana preparò la pace tra Firenze e la Chiesa, pace che, voluta da Gregorio XI, venne pp. 199-262.
Id., Die Anfänge des grossen abendländischen Schismas, Münster 1940, pp. 283 s.
A. Coville, La vie intellectuelle ...
Leggi Tutto