Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] nella campagna del 1805 contro l'Austria. Napoleone conferi all'A. la dignità di conte dell'impero e lo inviò come suo ambasciatore a Vienna dopo la pacediPresburgo. Riaccesa la guerra tra Francia ed Austria nel 1809 ed occupata Vienna dalle truppe ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Mario Menghini
Generale, nato a Brescia il 5 dicembre 1766, morto ivi nel 1816. Entrato nell'esercito austriaco, vi raggiunse il grado di capitano. Come gli altri suoi fratelli, dei [...] e fu promosso generale di divisione.
Dopo la pacedi Lunéville comandò la divisione di Milano agli ordini di Murat e come notabile del Mella fu presente ai comizî di Lione (1802). Più tardi combatté ad Austerlitz e dopo la pacediPresburgo fece la ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] che si conclusero nel 1555 con la pacedi Augusta. La divisione dell’eredità di Carlo V riconfermò la corona imperiale distacco, per il trattato diPresburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che costituirono ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , e il Selva gli scriverà constatando che "gli avete infuso l'anima" (Lettere familiari, 1835, p. 45). Dopo la pacediPresburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches Museum).
Il C. andò a Vienna per il Monumento a Maria Cristina nella tarda ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e la primavera del 1804, e poi ancora più tardi.
Consolidatosi con la pacediPresburgo (26 dic. 1805) il predominio napoleonico in Italia, e preso possesso di Napoli (15 febbr. 1806) Giuseppe Bonaparte, Vittorio Emanuele I ritenne inevitabile il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , che occuparono sino al marzo dell'anno successivo. Durante le trattative che portarono alla pacediPresburgo (26 dic. 1805) Francesco tentò inutilmente di far attribuire al fratello i territori austriaci in Italia; e, per qualche tempo, si ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] la Puglia. Napoleone perciò considerò decaduta la dinastia dopo la vittoria di Austerlitz, il 2 dic. 1805, e la pacediPresburgo. Alla corte napoletana non restò che rifugiarsi di nuovo in Sicilia sotto l’opprimente protezione dell’Inghilterra.
A ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] l'amicizia col Selva, la posizione sociale, costituirono quella base di rinomanza e di relazioni che gli consentì una prestigiosa carriera quando Venezia, dopo la pacediPresburgo (1805), entrò a far parte del Regno Italico.
L'attivismo napoleonico ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] allargarono i loro possedimenti feudali nell’Alto Adige. Secolarizzati nel 1803 i principati vescovili di Trento e di Bressanone, nel 1805 con la PacediPresburgo la parte meridionale dell’Alto Adige fu incorporata con il Trentino nel regno italico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] truppe degli antichi Stati.
Vittorie e resistenze
La dissoluzione del Sacro Romano Impero, quale conseguenza della pacediPresburgo (26 dicembre 1805), e la successiva nascita (luglio 1806) della Confederazione del Reno infondono nuovo dinamismo ...
Leggi Tutto