• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [36]
Biografie [30]
Geografia [17]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [7]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Italia [4]

napoleoniche, guerre

Dizionario di Storia (2010)

napoleoniche, guerre L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] a Ulm e gli austro-russi ad Austerlitz, in quella che fu forse la sua più grande vittoria. La successiva Pace di Presburgo comportò la cessione del Veneto al napoleonico regno d’Italia. Le vittorie napoleoniche e la creazione della Confederazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – BATTAGLIA DI WATERLOO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BLOCCO CONTINENTALE

Salisburgo

Dizionario di Storia (2011)

Salisburgo Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] Colloredo, secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel nuovo assetto deciso con la Pace di Presburgo (1805), S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI PRESBURGO – FERDINANDO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

Carlo Federico duca poi granduca del Baden

Enciclopedia on line

Figlio (Karlsruhe 1728 - ivi 1811) di Federico di Baden-Durlach, governò ispirandosi a principî di assolutismo illuminato, cercando di sollevare la sorte delle classi più povere e favorendo lo sviluppo [...] però in compenso, sulla riva destra, l'Assia con Heidelberg. Il 1º maggio 1803 ottenne il titolo di principe elettore. Con la pace di Presburgo ebbe la Brisgovia e Costanza. Nel 1806 aderì alla confederazione del Reno ed ebbe da Napoleone il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI PRESBURGO – PRINCIPE ELETTORE – FISIOCRATICA – HEIDELBERG

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte

Enciclopedia on line

Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte Generale (Hayange, Mosella, 1770 - Parigi 1849). Generale nel 1799, combatté in Svizzera sotto A. Massena e con l'esercito del Reno sotto J.-V.-M. Moreau; nel 1805 fu nell'esercito del principe Eugenio [...] e dopo la pace di Presburgo (1805) fu nominato governatore della Dalmazia. Poi (1809) si distinse a Essling e a Wagram; governatore generale dell'Olanda, la difese energicamente (1813). Dopo l'abdicazione di Napoleone si accostò a Luigi XVIII, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – NAPOLEONE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

Liechtenstein, Johann Joseph principe di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Vienna 1760 - ivi 1836). Si distinse nelle guerre contro i Turchi (1788-90), nella campagna del 1799 in Italia e nella campagna di Germania del 1800. Dopo Austerlitz, firmò (dic. 1805) [...] la pace di Presburgo. Nel 1809 combatté ad Aspern, decidendo la vittoria degli Alleati, e poi con gran valore nella battaglia di Wagram; avuto poco dopo il comando in capo dell'esercito col grado di feldmaresciallo, si dichiarò contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – GERMANIA

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Turchi a rompere anche essi con la Francia, rinnovando l'alleanza russa; poi la vittoria napoleonica di Austerlitz e la pace di Presburgo (Bratislava) con lo stabilirsi dei Francesi nella Dalmazia, spinsero il sultano a riprendere le buone relazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

PITT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] ; mentre l'Addington dopo un breve periodo di accordo tornava all'opposizione recisa. All'estero i trionfi napoleonici di Ulma e di Austerlitz e il crollo dell'Austria con la pace di Presburgo parvero occultare e annullare il risultato raggiunto dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William (2)
Mostra Tutti

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa Alberto Baldini Maresciallo di Francia. Nato a Châtillon-sur-Seine il 20 luglio 1774, morto a Venezia il 22 luglio 1852. Fu uno dei migliori [...] delle truppe dislocate in Olanda le condusse, nel 1805, oltre il Reno fino in Austria; e, conclusa la pace di Presburgo, ebbe l'incarico di recarsi in Stiria e Dalmazia, dove (31 ottobre 1807) batté i Russo-Montenegrini a Castelnuovo e dove rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMONT, Auguste-Frédéric-Louis Viesse di, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès Alberto Baldini Generale francese, nato a Bussy-le-Grand nel 1771, morto a Montbard nel 1813. Avviato all'avvocatura, dopo lo scoppio della Rivoluzione abbandonò gli [...] rientrò in Francia e partecipò alla campagna d'Austerlitz. Dopo la pace di Presburgo, ebbe incarico - col titolo di governatore generale degli Stati Parmensi - di soffocare un moto insurrezionale scoppiato negli Appennini. Nel 1806 fu nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès (1)
Mostra Tutti

IMPERO, CITTÀ DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte) Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] napoleonico, sì che erano solo sei nel 1803 (Amburgo, Augusta, Norimberga, Lubecca, Brema, Francoforte sul Meno). Dopo la pace di Presburgo (1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far parte, come città libere, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali