DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Boemia ed assunto anche al trono d'Ungheria dopo la morte del Corvino, per congratularsi dell'avvenimento e della pacediPresburgo stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano re dei Romani.
Senonché, a causa delle agitazioni sociali ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] ambiente Spalla realizzò quattro rilievi relativi ad altrettanti episodi napoleonici (Marengo, Jena, Austerlitz ‒ in realtà la PacediPresburgo ‒ e l’Incoronazione dell’Imperatore), destinati a fiancheggiare gli ovali già scolpiti dai Collino e a ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] ma per lo più pubblicata dai tipografi udinesi D. e G. Pecile o nel Giornale di Passariano. La pacediPresburgo (26 dic. 1805) motivò il sonetto La pace, dedicato al viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais, come la cantata Il genio militare (Udine ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , l'anno seguente si ritrovò "a forza di raggiri" a lavorare nella bottega di Giacomo Spalla (ibid.), per cui realizzò i due bozzetti raffiguranti la PacediPresburgo e l'Incoronazione di Giuseppina (Torino, Galleria civica d'arte moderna: Cultura ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] alla Teotochi Albrizzi, onde si ritenne che il poema adespoto fosse opera del Foscolo.
Quando alla fine del 1805, con la pacediPresburgo, il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del nuovo regime fu ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] . Nel novembre 1805 affrontò le truppe dell’arciduca Carlo a Caldiero per poi passare, benché nella riserva, al vittorioso assedio di Venezia, che, con la pacediPresburgo, venne riunita al Regno d’Italia. Nel gennaio 1806, raggiunto il grado ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] quel momento viene ancora qualificato come arcivescovo eletto e cappellano pontificio, arrivò a Praga solo due mesi dopo la pacediPresburgo che aveva definito la spartizione, cosicché Innocenzo IV gli revocò l'incarico nel luglio del 1254. A Praga ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] gravi motivi di salute.
Quando il 26 dicembre 1805, con la pacediPresburgo, i territori Regno d’Italia, Vicenza 1982; E. Reato, P.M. Z. vescovo di Vicenza (1785-1810), dal giurisdizionalismo veneto alle riforme napoleoniche, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 3 giugno 1804; Sule attonite scene, 1º giugno 1805, in presenza di Napoleone; Il trionfo della pacediPresburgo, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1806; Il mistico omaggio, testo di V. Monti, ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra: Messa da requiem ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] nelle Deputazioni unite.
La vita pubblica del F. riprese solo dopo la pacediPresburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al Regno d'Italia come dipartimento di Passariano. Escluso dalle prime nomine decise dal generale A. Massena, fu, forse ...
Leggi Tutto