Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] tra austriaci e francesi nella prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ott. 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la PacediPresburgo (26 dic. 1805) fu integrato nel regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Salisburgo
Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] Colloredo, secolarizzato e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’imperatore Francesco. Nel nuovo assetto deciso con la PacediPresburgo (1805), S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] salvò la sua esistenza di avamposto nella Germania meridionale, ormai ridivenuta cattolica. Dopo la Pacedi Vestfalia, preso in con vari domini austriaci sull’alto Danubio. Col Trattato diPresburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale: il ...
Leggi Tutto
Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pacedi P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] pagamento di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni di Baviera e Württemberg. In compenso ottenne l’arcivescovato di Salisburgo con Berchtesgaden. Infine l’Austria accettò tutti i mutamenti avvenuti in Italia dopo la pacedi Lunéville ...
Leggi Tutto