La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , Giovanna Bemporad, Carlo Bo. Lo stesso Tito de Stefano è un direttore che scrive, si espone, ha una 19, p. 1.
91. Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di preghiere / per l’avvento di una Pace giusta e duratura, ibid., 26 aprile 1942, nr. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e nella Libia ex ottomana poi. Come la storiografia ha ben evidenziato, la posizione di prudente richiamo alla pace mantenuta dalla Santa Sede e gli impulsi neutralisti non rallentarono il crescente lealismo patriottico dei cattolici italiani che ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Virtù cardinali, dalla Magnanimità e dalla Pace, secondo uno schema abituale nei ' di uccelli e altri animali, tralci d'edera brulicanti di gru, corvi e pavoni (Stefano dal tesoriere diSanta Sofia e poi entrata in possesso di Niceforo II Foca ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di Anatomia di Francesco Aglietti, medico di vasta dottrina — molto noto per essere stato, a cavallo di secolo, condirettore assieme a Stefanodi una santa letizia pochi momenti innanzi che passasse di incomparabile / pregano pace / e di riabitare con ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur eresse il Monte della Pace, con un capitale di 300.000 scudi e ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , Vincenzo Consolo, Stefano D’Arrigo, Giuseppe buona pace sua! perché adesso lo vai ancora sfruculiando?”.
(ii) altro es. di sfruculiare con salario fisso, 1892:
V. Consolo (siciliano diSant’Agata di Militello ME) 1992 Nottetempo casa per casa: “‘ ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno verosimilmente intitolato a S. Stefano si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la pace, unità che non può venire che dal ristabilimento di una civiltà e di un per la pubblicazione di libri di preghiere e vite disanti, al quale facevano lo stesso Montini. Ispirandosi alla figura diStefano Antonio Morcelli, abate latinista ed ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo disanti V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico di Dečani (ca. 1350), ove compaiono il re Stefano Dušan, la moglie Elena e il figlio Stefano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino installare sulle scale del convento diSanta Maria in Aracoeli, si Empire (1776-81).
32 Raffigurato come portatore dipace, e in quanto tale stringe nella mano destra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...