SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Carmona, di Mértola, di Niebla, di Huelva, di Silves, diSanta Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di doveva condurlo alla pacedi Cateau-Cambrésis, tuttavia ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , che, sia per uso militare, sia per servizî dipace, determinavano gradatamente, in modo del tutto diverso, quei dalle Indie all'Europa settentrionale. Il velocissimo sciabecco SantoStefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione di Detroit, e con il Lago Superiore dai due canali (Canadese e Americano) diSanta .
La lotta per l'indipendenza. - La pacedi Parigi del 10 febbraio 1763 aveva deciso, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1720-24 e definitivamente sancita nel 1736, nei preliminari della pacedi Vienna. Nel 1729 lo stesso re occupò l'antico feudo di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia diSant'Onorato di Lérins, già da varî anni comperata. Ma né Vittorio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] lungo contro Enrico Il e nella pacedi Bautzen (1018) mantenne in suo di Cracovia. Nello stile del Rinascimento già stanco lavorò Santi Gucci da Firenze, autore della cappella e del monumento sepolcrale del re Stefano Báthory nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dorico semicircolare, è la parte superiore della facciata diSanta Maria della Pace (1655). Più che nelle chiese Lorenzo Bernini 1436 contro Eugenio IV e la congiura diStefano Porcari durante il papato di Nicolò V (1435), documentarono la resistenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in occasione della seconda pacedi Parigi - le potenze di Negrentino, di Biasca, diSanta Maria di Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera di pregio singolare: un soffitto di riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sovrano e quello dei feudatarî. Nella pacedi Costanza i comuni lombardi si fanno E nella basilica dei due santi dovette praticarsi, come forse nel
Tuttavia S. Wilfrido di York (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefanodi Canterbury in Mabillon, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di retta volontà".
Portato a diStefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio didi S. Marco a Venezia e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI). Nei mosaici diSanto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] disanti. Altre preghiere, poesie religiose, vite disanti indigeni, persino la storia delle guerre di per molti decennî, un periodo dipace e fiorì anche un'attività abissini hanno abitato a Roma il convento di S. Stefano, detto perciò dei "Mori", che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...